Da Pianello uno slancio nuovo per l’Europa
Per la prima volta in diocesi il vescovo Gianni Ambrosio ha presieduto il Columban’s Day e ha dato il benvenuto alle comunità colombaniane nelle quattro lingue (italiano, francese, inglese e tedesco) all’ombra della Rocca municipale di Pianello, sotto le bandiere esposte dal Comune in onore dei pellegrini arrivati da più lontano.
“Veniamo dai tanti luoghi in cui Colombano ha seminato la parola di Cristo, e insieme ricordiamo questo grande padre dell’Europa, che seguendo le orme di Abramo si è incamminato verso terre sconosciute lasciandosi alle spalle la vita precedente, i cinquant’anni di monachesimo a Bangor".
Il Columban’s Day 2018 in Francia
Come sempre, rimane impressa nella mente l’immagine del corteo solenne, con le bandiere, i gagliardetti, i vescovi, i sacerdoti e i templari; la fratellanza di San Colombano, e gli alpini di Pianello, che hanno portato a spalla il reliquiario del Santo.
Lascia il segno però anche la cena del pellegrino: “Sono stato a diversi Meeting, ma questo è stato davvero bello, e la cena è stata ottima. Possiamo dircelo senza nasconderci: in Italia offriamo sempre delle grandi cene. Non c’è niente da fare, in cucina siamo bravi!”.
Gianna, Mariuccia e Liliana sono parte del nutrito gruppo arrivato da Bobbio, che include anche il coro che ha accompagnato la messa con il canto. Hanno preso parte a quasi tutti i Meeting precedenti. Sono amiche di San Colombano fin dai primi momenti di vita dell’omonima associazione bobbiese.
“I Meeting sono l’opportunità perfetta per conoscere nuove persone e vedere nuovi paesi. Speriamo di andare anche al prossimo Meeting”, assicurano, anche se comporterà un viaggio ben più lungo, fino nel nord della Francia.
Alla fine della messa celebrata in piazza, è stato infatti annunciato che il prossimo Columban’s Day si terrà il 30 giugno 2018 a Saint Coulomb, villaggio sulle rive del canale della Manica e parte dell’arcidiocesi di Rennes. In quell’area Colombano approdò sul Continente al termine del suo viaggio verso sud dall’Irlanda, e il parroco Pierre Michel, leggendo anche una lettera dell’arcivescovo di Rennes Pierre D’Ornellas, ha invitato tutti a celebrare ancora una volta insieme la figura unificatrice di Colombano.
Don Giorgio Bugada, di San Colombano a Riva, rappresenta in pieno lo spirito del Columban’s Day: a tavola si è seduto a fianco al gruppo di francesi giunto da Saint Coulomb, intessendo amicizie e parlando dei valori che queste iniziative rappresentano. A lui va un ringraziamento particolare per averci fatto da interprete, consentendoci di parlare anche con Andrè Guy, fondatore del gruppo Amici di San Colombano di Saint Coulomb.
Leggi l'articolo a pagina 24 dell’edizione di giovedì 6 luglio 2017