Che cos’è il Giubileo? Confronto a più voci il 23 maggio
“Giubileo, il perdono che rinnova: l’appassionante storia dell’Anno Santo dal 1300 a oggi”: è il tema dell’incontro in programma venerdì 23 maggio alle ore 18 al Seminario vescovile di via Scalabrini 67 a Piacenza. Interviene il prof. Danilo Zardin, docente di storia moderna all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, curatore di una mostra al Meeting di Rimini dello scorso anno dedicata proprio al Giubileo. Promuovono l’iniziativa il settimanale Il Nuovo Giornale, l’Ufficio diocesano pellegrinaggi e l’Azione Cattolica. All’incontro partecipa anche il prof. Marco Vino, docente di religione all’Isii Marconi, che porterà la sua esperienza su come parlare del Giubileo ai giovani.
Arricchiranno il confronto alcune brevi esperienze di piacentini che racconteranno che cos’ha significato per loro l’esperienza del Giubileo e il passaggio della Porta Santa: Giulia Gazzola, studentessa universitaria, educatrice della parrocchia di San Vittore alla Besurica, reduce dal Giubileo dei preadolescenti; Michele Marchini, presidente dell’associazione Assofa, che ha preso parte al Giubileo delle persone con disabilità a Roma; Luca Pasquali, infermiere ed osteopata.
Ai primi di ottobre diverse centinaia di piacentini prenderanno parte al pellegrinaggio promosso dalla diocesi a Roma in occasione dell’Anno Santo; a guidarlo, il vescovo mons. Adriano Cevolotto.
Nella foto, Danilo Zardin.
Pubblicato il 20 maggio 2025
Ascolta l'audio