Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

«La Chiesa al servizio della società»: convegno il 9 e il 10

Milani foto maggio

Il convegno di studi "La Chiesa al Servizio della Società - Genesi, sviluppo e attualità della legge n. 222 del 1985 a quarant'anni dalla firma", che si svolgerà a Piacenza il 9 e 10 maggio, intende analizzare gli aspetti più rilevanti della normativa che disciplina la condizione degli enti, dei beni ecclesiastici e del sostentamento del clero in Italia a quarant'anni dalla sua promulgazione.  Obiettivo del convegno di studi è inoltre indagare le prospettive applicative future concentrando l'attenzione sulle novità introdotte dalla riforma del Terzo Settore  e sulle questioni poste dal sistema di finanziamento delle confessioni religiose. 
Il convegno vedrà la partecipazione di illustri studiosi e di rappresentanti delle istituzioni.

Il programma di venerdì 9 maggio

Il convegno del 9 maggio si svolge al Campus  dell'Università Cattolica di Piacenza (Sala Piana); si inizia alle ore 9.30 con i saluti istituzionali e seguono gli interventi di: Antonella Sciarrone Alibrandi, Gennaro Acquaviva, Francesco Margiotta Broglio, il cardinale Giovanni Lajolo, Gorgio Feliciani e Cesare Mirabelli. Nella seconda sessione, al pomeriggio dalle 14.30 alle 16.30, intervengono Paolo Cavanna, Manlio Miele, Pietro Lo Iacono e Antonino Mantineo. La terza sessione, dalle 17 alle 19, vedrà gli interventi di Daniela Milani, Carmela Ventrella, Marco Allena, Antonio Fuccillo, Marco Parisi e Mario Ferrante.

Il programma del 10 maggio

Il Convegno di sabato 10 maggio si trasferisce nella Sala degli Affreschi del Palazzo Vescovile. Dalle 10 alle 12 si tiene la quarta sessione sul tema "Il finanziamento delle confessioni religiose: dalla legge n.222 del 1985 al sistema delle Intese”. Intervengono: Carmela Elefante, Luigi Lacroce, Massimo Monzio Compagnoni, Anna Gianfreda e Jlia Pasquali Cerioli. Conclusioni di Antonio Chizzoniti.

Pubblicato il 6 maggio 2025

Ascolta l'audio

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies