Mons. Cevolotto a Treviso ai funerali del vescovo emerito Magnani
Ci sarà anche il vescovo mons. Adriano Cevolotto sabato 11 novembre alle ore 10 ai funerali nella Cattedrale di Treviso di mons. Paolo Magnani, vescovo emerito della diocesi veneta. La celebrazione sarà presieduta da mons. Francesco Moraglia, patriarca di Venezia e presidente della Conferenza episcopale triveneta. Seguirà la tumulazione della salma nel sepolcro dei Vescovi. La celebrazione sarà trasmessa in diretta sul canale YouTube della diocesi di Treviso Mons. Magnani è morto all’età di 96 anni a mezzogiorno del 5 novembre 2023. A dare la notizia è stato il vescovo di Treviso, Michele Tomasi: “Preghiamo per lui - ha detto il presule -, con gratitudine al Signore per la sua vita, per il suo lungo ministero e per l’amore e la passione con la quale ha servito questa Chiesa che è in Treviso”.
Segretario di mons. Magnani per nove anni
Mons. Cevolotto è stato per diversi anni dal 1989 al 1998 segretario di mons. Magnani, che l’11 febbraio di quell’anno era giunto a Treviso. Nato a Pieve Porto Morone in provincia di Pavia il 31 dicembre 1926, era stato ordinato sacerdote nella Cattedrale di Pavia il 29 giugno 1951. Nel 1955 si era laureato in teologia dogmatica all’Università Gregoriana, diventando poi docente di dogmatica nel Seminario diocesano. Tra gli incarichi ricoperti, anche quello di assistente delle Acli e dei laureati cattolici. Grazie alla sua opera, in quegli anni vide la luce a Pavia l’Istituto diocesano di teologia per i laici. Nel 1965 è rettore del Seminario diocesano di Pavia e dal 1969 anche pro-vicario generale, fino a diventare nel 1975 vicario generale.
A Treviso dal 1989
Nel 1977 mons. Magnani è diventato vescovo di Lodi e nel 1989 è passato alla guida della diocesi trevigiana. Dal 1991 al 1998 è stato impegnato nella Visita pastorale, a conclusione della quale, nel 2000, ha avviato il XIV Sinodo diocesano sul tema “La parrocchia, centro di vita spirituale per la missione”. Ha inoltre promosso la valorizzazione della figura del predecessore Andrea Giacinto Longhin, che è stato beatificato nel 2002 Dopo essere diventato emerito con la nomina del successore, Andrea Bruno Mazzocato, che ha fatto il suo ingresso in diocesi il 18 gennaio 2004, mons. Magnani, come ricorda il settimanale diocesano di Treviso, “ha vissuto una vita di preghiera, di relazioni, di studio, partecipando ad ogni avvenimento, lieto o triste, della diocesi, sempre presente alle celebrazioni più importanti”.
“Il nostro ultimo incontro a inizio novembre”
Mons. Magnani era presente nel settembre 2020 all’ordinazione episcopale di mons. Cevolotto. Il loro ultimo incontro è avvenuto a Treviso giovedì 2 novembre. “Di lui - spiega mons. Cevolotto - ho sempre apprezzato la capacità di inserirsi nel cammino della comunità come pastore attento nel cogliere le tante particolarità. Fin prima del suo arrivo aveva preso il via un piano pluriennale dedicato all’evangelizzazione, alla liturgia e alla carità, al quale aveva portato il suo contributo originale. Alla Visita pastorale aveva dedicato ben sette anni, con grande cura per ogni realtà. Coltivava con passione la dimensione missionaria sia nel visitare i missionari all’estero che i migranti trevigiani negli altri Paesi. In ogni incontro sapeva mettere a suo agio le persone. Personalmente mi sentivo libero con lui di esprimere il mio parere, anche se le nostre posizioni non sempre coincidevano. Lui comunque sapeva ascoltare e prendeva in considerazione ogni cosa”.
Nella foto, mons. Paolo Magnani (a destra) con don Adriano Cevolotto al Passo Falzarego nel 1990.
Pubblicato l'8 novembre 2023
Ascolta l'audio