Alla scoperta di se stessi attraverso Il Piccolo Principe
Aprile 1943: sono passati ottant'anni dalla pubblicazione de "Il Piccolo Principe". Non è la classica favola per bambini, nonostante vi sia l’impiego di strumenti narrativi che ben si adattano ai racconti infantili, racconta piuttosto la metafora della nostra vita. Per questo motivo il formatore piacentino Marco Maggi propone un “Viaggio alla scoperta di se stessi attraverso un percorso auto-formativo ispirato al libro di Antoine de Saint-Exupéry”.
"Un percorso - assicura - che vi stupirà, perché attraverso il viaggio nei vari pianeti si scopriranno le varie sfaccettature della nostra realtà umana e la genesi ed un esodo di un cammino. Non si può conoscere a fondo il Piccolo Principe se non si approfondisce la storia dell’autore e l’interazione con il libro postumo La cittadella".
Il corso (qui la locandina) dura 14 ore e si realizza on line, in sette tappe/serate ed è rivolto agli adulti. Le serate saranno il 12, 19 e 26 aprile e il 3, 10, 17 e 24 maggio, dalle ore 20,30 alle 22.30.
Questi i temi che verranno affrontati:
1 . LA SAPIENZA DI UN LIBRO: struttura narrativa, simbologia e temi trattati
2. IL PICCOLO PRINCIPE E IL PILOTA: il dialogo tra l’adulto e il bambino che è in noi
3. LA ROSA: la cura, la fatica e le infedeltà nelle relazioni importanti della nostra vita
4. I PERSONAGGI DEI VARI PIANETI: scoprire le varie sfaccettature della nostra realtà umana
5.LA TERRA DEL PICOLO PRINCIPE: genesi ed esodo di un cammino
6.LA VOLPE E L’ADDOMESTICAMENTO: imparare ad amare (legami-riti-responsabilità)
7. CERCARE L’ACQUA CHE DISSETA E RITORNARE A CASA: il senso della nostra vita
La quota di partecipazione è di 100 euro.
Per informazioni e iscrizioni inviare un sms al n° 3408796318
Iscrizione entro il 10 aprile 2023.
Pubblicato il 7 aprile 2023.
Ascolta l'audio