Le celebrazioni del Triduo pasquale
Il Triduo pasquale, “culmine di tutto l'anno liturgico”, inizia con la messa della Cena del Signore e trova il suo fulcro nella Veglia del Sabato Santo.
Le celebrazioni in Cattedrale comunicate dall'Ufficio pastorale della diocesi.
Santa Messa Crismale
Giovedì 6 aprile ore 9.30
Cattedrale Santa Maria Assunta Piacenza
Giovedì 6 aprile in Cattedrale con inizio alle ore 9.30 mons. Vescovo presiederà la concelebrazione della Santa Messa Crismale con tutti i Presbiteri presenti in Diocesi. Questa Celebrazione esprime l’unione di Presbiteri e Diaconi con il Vescovo nel Sacerdozio ministeriale.
Indicazioni per la celebrazione
Il Capitolo della Cattedrale e della Concattedrale, i Vicari episcopali, i Vicari foranei e i Moderatori delle Comunità pastorali si recheranno entro le ore 9.15 nella sala degli affreschi del Palazzo vescovile dove troveranno la casula (porteranno con sé camice e stola bianca).
Prenderanno parte alla processione d’ingresso.
Tutti gli altri presbiteri dovranno trovarsi entro le ore 9.15 nella cripta della Cattedrale per indossare
i paramenti. Porteranno con sé camice e stola bianca mentre la casula sarà fornita dalla sagrestia della Cattedrale. Indossati i paramenti prenderanno posto nella navata centrale.
I diaconi dovranno trovarsi entro le ore 9.15 nella cripta della Cattedrale per indossare i paramenti.
Porteranno con sé camice e stola bianca. Indossati i paramenti prenderanno posto nelle sedi loro riservate ai piedi del presbiterio. I nove diaconi incaricati per il servizio troveranno la dalmatica nella sagrestia inferiore della Cattedrale.
All’omelia seguirà la rinnovazione delle promesse sacerdotali; quindi il Vescovo benedirà l’Olio dei catecumeni e degli infermi e consacrerà il Crisma.
Per la consacrazione del Crisma quest’anno si usa l’orazione n. 1. I presbiteri si comunicheranno sotto le due specie per intinzione.
Distribuzione degli Oli santi
Arrivando in Cattedrale, prima della celebrazione, si invitano i parroci a depositare Ie ampolle vuote degli Olii presso la Cappella della Madonna del Popolo indicando sull'astuccio o sulle ampolle il nome della Parrocchia o Comunità pastorale.
Al termine della celebrazione sarà possibile, con ordine, ritirare gli Oli benedetti.
L’accoglienza degli Oli santi nelle parrocchie
È opportuno che gli Oli benedetti dal Vescovo il Giovedì Santo siano presentati e accolti dalla comunità parrocchiale. Alla Messa nella Cena del Signore, il presbitero o i ministri portano le ampolle degli Oli benedetti durante la processione d’ingresso. Giunti all’altare le depongono sulla mensa e vengono eventualmente incensate insieme all’altare stesso.
Se alcune Comunità hanno mantenuto la consuetudine della partecipazione di cresimandi alla celebrazione sono pregate di comunicarlo nei primi giorni della Settimana Santa alla segreteria dell’ufficio pastorale al fine di prevedere posti riservati in prossimità del presbiterio.
Ufficio delle Letture e delle Lodi
Venerdì e Sabato Santo
Ore 8.30
Cattedrale Santa Maria Assunta Piacenza
Nelle mattine del Venerdì e del Sabato Santo il Vescovo presiederà la celebrazione dell’Ufficio delle letture e delle lodi alle ore 8.30 in Cattedrale. La Lettera circolare sulla Preparazione e celebrazione delle feste pasquali (Congregazione per il culto divino) raccomanda “la celebrazione comunitaria dell’Ufficio delle letture e delle Lodi mattutine nel venerdì della Passione del Signore ed anche il sabato santo. Conviene che vi partecipi il vescovo, per quanto possibile nella chiesa cattedrale, con il clero e il popolo. Questo Ufficio conservi il dovuto posto nella devozione dei fedeli, per contemplare in pia meditazione la Passione, morte e sepoltura del Signore, in attesa dell’annuncio della sua risurrezione”. Il canto dei salmi ci aiuta a pregare più in profondità la Parola di Dio e a nutrirci con più efficacia della stessa Parola nei giorni santi in cui la Chiesa celebra il mistero della salvezza.
Le Comunità in cui non è prevista, per consuetudine, la celebrazione dell’Ufficio delle letture e delle lodi, sono invitate a favorire la partecipazione dei fedeli alla preghiera in Cattedrale.
Festa della Madonna del Popolo
Ottava di Pasqua
16 aprile - ore 17.00
Cattedrale Santa Maria Assunta Piacenza
La Seconda domenica di Pasqua, della Divina Misericordia, il Vescovo presiede in Cattedrale alle ore 17.00 la Concelebrazione eucaristica in occasione della festa della Madonna del Popolo. Al termine della Messa si snoderà la processione per le vie della città con la statua della Madonna del Popolo.
Per consuetudine sono invitate in modo speciale le Comunità pastorali del Vicariato cittadino unitamente alle Comunità religiose.
I sacerdoti che desiderano concelebrare sono pregati di trovarsi in sagrestia per le ore 16.45 portando con sé camice e stola bianca (la casula sarà fornita). Similmente i diaconi.
Nella foto di Carlo Pagani la messa crismale nella Cattedrale di Piacenza.
Pubblicato il 30 marzo 2023
Ascolta l'audio