Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

«Ora viene il bello» al santuario del Gratra

santuario madonna del gratra

Proseguono gli eventi del percorso “Ora viene il Bello”, il progetto a cura della CEI che si svolge anche nella diocesi di Piacenza-Bobbio. Il filo conduttore è quello della “speranza”, in inglese “hope”, termine che ricorre nelle categorie delle varie proposte.
Tutti gli appuntamenti sono gratuiti. La prenotazione è obbligatoria: tel. 331.4606435 - cattedrale- piacenza [AT] gmail [DOT] com.
Gruppi di massimo 15 persone.

Nell'ambito della categoria Hope&Walk giovedì 5 agosto l'appuntamento è al santuario della Madonna del Gratra in Alta Val Nure; la partenza alle ore 20 da Castelcanafurone, frazione di Ferriere, verso il Gratra. Questa esperienza permette di camminare sotto le stelle verso il santuario.

Pubblicato il 29 luglio 2021

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Il Vescovo celebra al santuario del Penice
  2. Filippazzi, festa alla Cappella del Voto
  3. Ucid e ProVita & Famiglia, scuola di bioetica
  4. «Madonna Sistina», visita accompagnata
  5. Ogni venerdì «un aperitivo in mostra»
  6. «Profeti e testimoni»: incontro in San Savino
  7. Gropparello dedica una targa a don Borea
  8. «Ora viene il bello», il 29 trekking urbano a Bobbio
  9. Il Santo della settimana: san Raimondo Palmerio
  10. Orario estivo alla Libreria Berti e in Curia
  11. Piacenza rende omaggio a padre Davide da Bergamo
  12. «Ora viene il bello», il 22 appuntamento a Bobbio
  13. Una serata nel nome di don Benzi
  14. Sotto S. Maria di Campagna un primitivo cimitero cristiano
  15. Brentei, posizionata la nuova targa a ricordo delle vittime
  16. Progetto Policoro, cercasi un nuovo collaboratore
  17. «Ora viene il bello» tre appuntamenti tra natura, cultura e fede
  18. «Ora viene il bello», appuntamento a Bedonia
  19. Successo per il concerto dei Vascoterapia
  20. Madre Bergomi Superiora Generale delle Dorotee
  21. «Ora viene il bello», rinviato l'appuntamento a Bobbio
  22. Emozioni per il concerto «Father forgive-A concert of sacred music»
  23. Il 4 luglio messa in diretta su piacenzadiocesitv
  24. Bedonia, concerto dal parco del Seminario
  25. Scienze agrarie, MarcoTrevisan preside
  26. Il 5 luglio messa di guarigione spirituale
  27. San Sisto sotto la lente degli studiosi
  28. Arriva la «Sant'Antonino Card»
  29. AC, i Vespritz proseguono anche d’estate
  30. Visita virtuale a S.Antonino e al pozzo di Santa Maria in Cortina
  31. AC, in cammino sul sentiero Frassati
  32. Lettura del V Canto dell'Inferno di Dante
  33. Al via le manifestazioni antoniniane
  34. «Ora viene il bello», al via il progetto CEI
  35. I piacentini incontrano mons. Ambrosio a Massa Carrara
  36. Diocesi e Banca di Piacenza, firmato accordo per bonus facciate
  37. Vascoterapia, il 3 luglio concerto per Aism
  38. Giornata del rifugiato, rosario meditato dalle Scalabriniane
  39. L’estate con l’Ufficio Pellegrinaggi
  40. Madonna Sistina, aperitivo in mostra

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies