Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

«Il bene di Carpaneto» alle suore di Maria Ausiliatrice

carpaneto

Il 9 agosto a Carpaneto è giornata di festa! Tutto il paese è invitato a fermarsi per fare memoria dei Santi Fermo e Rustico martiri, i patroni della Comunità. La chiesa parrocchiale, dedicata ai due martiri veronesi, custodisce al suo interno alcune reliquie dei santi, una pregevole statua lignea di san Fermo e, nelle volte affrescate della navata centrale uno dei più completi cicli pittorici dedicati alla vita dei due santi.

Non è facile ritrovarsi insieme per far festa nel cuore dell’estate, a pochi giorni dal Ferragosto, quando il caldo afoso di agosto invita tutti ad andare altrove, alla ricerca di un clima più fresco e di giornate serene. E invece, da qualche anno a questa parte, la sfida di riunirsi come comunità per fare festa sembra essere riuscita. In tanti hanno partecipato alla celebrazione eucaristica nel tardo pomeriggio, quest’anno presieduta, un po’ a sorpresa, dal vescovo mons. Adriano Cevolotto. Nell’omelia, partendo dalla vicenda dei santi patroni ha esortato tutti a non limitarsi ad una vita frutto di compromessi, di orizzonti corti che alla lunga intristiscono, ma ha invitato tutti, citando l’apostolo Paolo, a seminare con larghezza e generosità per dare frutto e senso alla propria esistenza. Nel corso della celebrazione, come consuetudine, l’offerta del cero votivo da parte del sindaco, avvocato Andrea Arfani, ha espresso l’intenzione di tutti i presenti di porsi sotto il patrocinio dei due santi.

Al termine della celebrazione la festa si è spostata nella piazza principale del paese dove numerose tavolate imbandite hanno accolto settecento persone per l’ormai consolidata e tradizionale “cena azzurra”. Nel corso della serata l’Amministrazione comunale ha conferito l’edizione 2024 del premio “Il bene di Carpaneto”: quest’anno la benemerenza è andata alle suore figlie di Maria Ausiliatrice che per 77 anni sono state una presenza costante per intere generazioni cresciute tra la scuola materna e l’oratorio.

Suor Maria Rubini, attuale direttrice della Comunità delle salesiane di Lugagnano e ultima direttrice della Comunità di Carpaneto, a nome delle altre consorelle presente ha così ringraziato: «In tanti anni di presenza a Carpaneto, ogni suora qui si è sentita accolta e amata da tutti come ciascuna ha dimostrato nella sua unicità nel donarsi ai bambini, ai ragazzi, ai giovani, alle famiglie e agli anziani, educando, accompagnando e consolando nelle varie circostanze che si presentavano, di gioia e di dolore. È da 17 anni che la comunità delle suore ha lasciato fisicamente Carpaneto ma vi assicuro, siete nei nostri cuori e nelle nostre preghiere. Tutti, indistintamente».

La serata, promossa da Amministrazione Comunale, Pro Loco e Associazione Commercianti è poi proseguita con musica e balli fino a notte inoltrata.

Nella foto, la messa patronale a Carpaneto alla presenza del vescovo Cevolotto e delle autorità.

Pubblicato il 27 agosto 2024

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Podenzano, alla Festa Missionaria il Kazakistan di don Pierluigi
  2. Noi e Carlo Acutis: incontro il 25 a Podenzano
  3. Podenzano, alla Festa Missionaria il Brasile di Chiara
  4. A Bassano si prega per la pace
  5. Il cordoglio degli Amici di San Colombano per la morte dell’Arcivescovo Treanor
  6. A Rezzanello si ricorda suor Leonella Sgorbati
  7. Il cantico di lode alla Vergine celebra la grandezza di Dio
  8. Suor Tigist nuova madre generale delle Suore di Mons. Torta
  9. Pigazzano si prepara alla festa dell'Assunta
  10. Bedonia, nuovi incarichi per don Mafuala
  11. Carpaneto, festa patronale con il vescovo Cevolotto
  12. A Torino l'incontro nazionale dell'Ordo virginum
  13. Festa patronale a Filippazzi con mons. Cevolotto
  14. Il presidente Mattarella a Piacenza il 23 settembre
  15. A Pometo la mostra ideata dal beato Acutis
  16. Don Fabio Galli amministratore parrocchiale a Rottofreno e Centora
  17. Nuove nomine dalla Curia vescovile
  18. Nomine in diocesi. Don Basini rettore di Santa Maria del Monte
  19. Rottofreno, addio al parroco don Roberto Mazzari
  20. È morto don Giuseppe Bertuzzi. I funerali domani a Caminata
  21. È morto don Giovanni Capra, per quasi 30 anni parroco di Baselica
  22. A Benevento l’incontro dei Vescovi delle «Aree interne». Partecipa anche mons. Cevolotto
  23. Da San Giuseppe Operaio in vacanza in Albania
  24. L’Ac piacentina sul Sentiero Frassati in Val d’Aosta
  25. I Santi Pietro e Paolo: due figure inseparabili
  26. L'Arcivescovo Félicien Ntambue Kasembe in visita a Pontenure
  27. Il reggiano don Andrea Volta nuovo parroco a San Lazzaro
  28. Messa di guarigione spirituale in Santa Maria di Campagna
  29. Il 4 luglio festa del patrono Sant’Antonino
  30. Padre Stenico a «La Ricerca»: le persone hanno bisogno di relazioni
  31. Perché firmare per l’8 per mille
  32. All'AVO il premio «Solidarietà per la vita Santa Maria del Monte»
  33. «Scegliamo la vita»: anche cento piacentini a Roma
  34. L'MCL verso la Settimana sociale dei cattolici
  35. Elena Beccalli è il nuovo Rettore per l’Università Cattolica
  36. Orsoline, si ricorda suor Flavia
  37. Don Luigi Verdi a Piacenza in ricordo di Daniele e Sonia
  38. L’Opera Pia Alberoni installa una panchina gigante a Veano
  39. Diciotto Vescovi al Columban's Day a Piacenza
  40. Due santuari mariani tornano a splendere

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies