Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Africa Mission, messa per don Vittorione

vittorione

Una messa all’aperto e aperta alla cittadinanza. Così Africa Mission Cooperazione e Sviluppo ricorda il suo fondatore don Vittorione Pastori nel trentennale della scomparsa. Lunedì 2 settembre, alle 19, la sede del Movimento in via Martelli 6, Piacenza, aprirà le sue porte a tutti: nel cortile antistante gli uffici il presidente di Africa Mission don Maurizio Noberini celebrerà la messa per don Vittorione (in caso di maltempo ci si sposterà all’interno della sede). L’intenzione però non è solo quella di una commemorazione, ma di una riflessione aperta a tutti: proprio per questo motivo la scelta della location è ricaduta sugli spazi all’aperto antistanti la sede, che saranno allestiti ad hoc.
“Nei prossimi mesi il Movimento ricorderà don Vittorione attraverso alcune iniziative in fase di organizzazione – spiega il direttore don Carlo Ruspantini – nel frattempo però l’anniversario della sua scomparsa, avvenuta il 2 settembre 1994, sarà celebrato in tutte le sedi tra domenica e lunedì”.

A Piacenza il ricordo sarà fatto proprio di lunedì, nel giorno in cui ricorre l’anniversario della morte del “bulldozer della solidarietà”. Nato a Varese nel 1926, Vittorio è un oste quando monsignor Enrico Manfredini gli propone di andare in Uganda: Pastori fa un primo viaggio, torna impressionato, ne fa un altro, cerca di catalizzare intorno a questa esperienza tanti altri, organizza container, spedizioni, distribuzioni di viveri "perché - dice - chi ha fame ha fame subito". Chiude il ristorante ma sceglie ancora di dare da mangiare agli altri: gli ultimi della terra. A quel primo viaggio ne seguono altri 146. Nasce così Africa Mission Cooperazione e Sviluppo, dalla tenacia inarrestabile di don Vittorione Pastori e dalla proposta che gli fece il vescovo Enrico Manfredini.
A distanza di 52 anni dalla fondazione del Movimento e di 30 anni dalla morte di don Vittorione, la sua esperienza ha ancora qualcosa da dire a chi è impegnato nella cooperazione internazionale.
Altre celebrazioni di don Vittorio saranno fatte a Procida dall’11 al 13 ottobre durante la tre giorni di gemellaggio del Movimento con l’isola e alla Venice Marathon in programma il prossimo 27 ottobre: chi desiderasse partecipare a uno o a entrambi gli eventi (o volesse avere più info) può telefonare al numero 3204785085 o inviare una mail a africamission [AT] coopsviluppo [DOT] org.

Pubblicato il 29 agosto 2024

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. «Il bene di Carpaneto» alle suore di Maria Ausiliatrice
  2. Podenzano, alla Festa Missionaria il Kazakistan di don Pierluigi
  3. Noi e Carlo Acutis: incontro il 25 a Podenzano
  4. Podenzano, alla Festa Missionaria il Brasile di Chiara
  5. A Bassano si prega per la pace
  6. Il cordoglio degli Amici di San Colombano per la morte dell’Arcivescovo Treanor
  7. A Rezzanello si ricorda suor Leonella Sgorbati
  8. Il cantico di lode alla Vergine celebra la grandezza di Dio
  9. Suor Tigist nuova madre generale delle Suore di Mons. Torta
  10. Pigazzano si prepara alla festa dell'Assunta
  11. Bedonia, nuovi incarichi per don Mafuala
  12. Carpaneto, festa patronale con il vescovo Cevolotto
  13. A Torino l'incontro nazionale dell'Ordo virginum
  14. Festa patronale a Filippazzi con mons. Cevolotto
  15. Il presidente Mattarella a Piacenza il 23 settembre
  16. A Pometo la mostra ideata dal beato Acutis
  17. Don Fabio Galli amministratore parrocchiale a Rottofreno e Centora
  18. Nuove nomine dalla Curia vescovile
  19. Nomine in diocesi. Don Basini rettore di Santa Maria del Monte
  20. Rottofreno, addio al parroco don Roberto Mazzari
  21. È morto don Giuseppe Bertuzzi. I funerali domani a Caminata
  22. È morto don Giovanni Capra, per quasi 30 anni parroco di Baselica
  23. A Benevento l’incontro dei Vescovi delle «Aree interne». Partecipa anche mons. Cevolotto
  24. Da San Giuseppe Operaio in vacanza in Albania
  25. L’Ac piacentina sul Sentiero Frassati in Val d’Aosta
  26. I Santi Pietro e Paolo: due figure inseparabili
  27. L'Arcivescovo Félicien Ntambue Kasembe in visita a Pontenure
  28. Il reggiano don Andrea Volta nuovo parroco a San Lazzaro
  29. Messa di guarigione spirituale in Santa Maria di Campagna
  30. Il 4 luglio festa del patrono Sant’Antonino
  31. Padre Stenico a «La Ricerca»: le persone hanno bisogno di relazioni
  32. Perché firmare per l’8 per mille
  33. All'AVO il premio «Solidarietà per la vita Santa Maria del Monte»
  34. «Scegliamo la vita»: anche cento piacentini a Roma
  35. L'MCL verso la Settimana sociale dei cattolici
  36. Elena Beccalli è il nuovo Rettore per l’Università Cattolica
  37. Orsoline, si ricorda suor Flavia
  38. Don Luigi Verdi a Piacenza in ricordo di Daniele e Sonia
  39. L’Opera Pia Alberoni installa una panchina gigante a Veano
  40. Diciotto Vescovi al Columban's Day a Piacenza

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies