Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Fabrice, il seminarista del sorriso

fabrice4

Nei registri del Collegio Alberoni, è stato così registrato: “Fabrice Fuamba Mpungue, della Diocesi di Kabinda, Congo, nato a Kabinda il 20/08/1998 - con l’annotazione arrivata troppo presto - morto a Piacenza il 06/09/2024”. Negli annali si troverà scritto: “appartenente alla 137ª camerata dalla fondazione del Collegio”.

Sono i dati di un ragazzo di 26 anni, arrivato in Collegio 3 anni fa, da una terra lontana, non solo geograficamente. Ha frequentato il IV teologia, era il campanaro della sua camerata, andava in parrocchia alla Sacra Famiglia. Tutto qui? Il mistero di una persona è tutta dentro questi dati?

Tutto è racchiuso tra l’inizio e la fine di una vita. Ma dentro questi nudi dati, c’è tutto l’Amore ricevuto, che ci ha mantenuto in vita, e tutto l’Amore di cui siamo stati capaci che ha dato significato a questa vita. Questa volta è davvero tutto qui! Perché dentro il mistero di ogni vita, sempre sospesa tra l’Amore ricevuto e l’Amore donato, si manifesta il mistero di Dio. La fede cristiana ci aiuta a scoprire, giorno dopo giorno, che quell’Amore, in cui siamo immersi, è Dio! Quell’Amore, è nient’altro che l’effusione dell’Amore del Padre, il Figlio, che prende forma umana, in Gesù, e in Lui accetta persino la morte ingiusta per mostrare il modo proprio di amare di Dio, lo Spirito Santo: dare la vita perché altri abbiano la vita in comunione con Lui in modo perfetto e definitivo.
Fabrice ha intuito questo mistero. Anche quando la sua strada si è fatta in salita, da una malattia tremenda e inesorabile, non ha perso il suo sorriso. Si è incontrato con il segno del cristiano: la croce. E su quella croce ha scoperto la sua vocazione nella vocazione.

Fabrice ha iniziato la sua formazione sacerdotale avendo in mente di poter dare la vita per Cristo, al servizio della diocesi di Kabinda e del suo paese, il Congo. Ha immaginato di essere prete per la sua gente. Ha pensato di essere ministro di Dio, nella Chiesa per il mondo. Ma il Signore ha pensato per lui una missione ancor più diretta e universale: quella di essere associato alla passione di Cristo, suo Figlio, per la salvezza di tutto il mondo. Nella sua malattia, nelle lacrime versate, nei dolori sofferti, nei silenzi assordanti delle camere di ospedale, nell’altalena continua di una guarigione sperata e disperata, è stato reso ministro di Cristo, del suo Amore invincibile e forte come la morte. Un prete è pur sempre un ministro della Chiesa, il suo ministero è ecclesiale, anche se rivolto ai confini infiniti del mondo. Ma un credente che soffre, un uomo sulla croce, diventa direttamente, senza più mediazioni, ministro di Cristo e del suo Amore crocifisso.

Oggi lo immaginiamo così: con il fisico agile e giovane, con lo sguardo limpido, con il sorriso di chi ha raggiunto la meta, il sogno di una vita. Perché poter stare con Cristo, in modo definitivo e perfetto, nel regno dei cieli, è il sogno implicito di ogni vita. Riuscire a scoprirlo e viverlo è sommo gaudio!

P. Nicola Albanesi CM

Nella foto, il giovane Fabrice.

Pubblicato il 7 settembre 2024

Altri articoli...

  1. Auto-aiuto per genitori in crisi di coppia, un nuovo servizio
  2. Africa Mission, messa per don Vittorione
  3. «Il bene di Carpaneto» alle suore di Maria Ausiliatrice
  4. Podenzano, alla Festa Missionaria il Kazakistan di don Pierluigi
  5. Noi e Carlo Acutis: incontro il 25 a Podenzano
  6. Podenzano, alla Festa Missionaria il Brasile di Chiara
  7. A Bassano si prega per la pace
  8. Il cordoglio degli Amici di San Colombano per la morte dell’Arcivescovo Treanor
  9. A Rezzanello si ricorda suor Leonella Sgorbati
  10. Il cantico di lode alla Vergine celebra la grandezza di Dio
  11. Suor Tigist nuova madre generale delle Suore di Mons. Torta
  12. Pigazzano si prepara alla festa dell'Assunta
  13. Bedonia, nuovi incarichi per don Mafuala
  14. Carpaneto, festa patronale con il vescovo Cevolotto
  15. A Torino l'incontro nazionale dell'Ordo virginum
  16. Festa patronale a Filippazzi con mons. Cevolotto
  17. Il presidente Mattarella a Piacenza il 23 settembre
  18. A Pometo la mostra ideata dal beato Acutis
  19. Don Fabio Galli amministratore parrocchiale a Rottofreno e Centora
  20. Nuove nomine dalla Curia vescovile
  21. Nomine in diocesi. Don Basini rettore di Santa Maria del Monte
  22. Rottofreno, addio al parroco don Roberto Mazzari
  23. È morto don Giuseppe Bertuzzi. I funerali domani a Caminata
  24. È morto don Giovanni Capra, per quasi 30 anni parroco di Baselica
  25. A Benevento l’incontro dei Vescovi delle «Aree interne». Partecipa anche mons. Cevolotto
  26. Da San Giuseppe Operaio in vacanza in Albania
  27. L’Ac piacentina sul Sentiero Frassati in Val d’Aosta
  28. I Santi Pietro e Paolo: due figure inseparabili
  29. L'Arcivescovo Félicien Ntambue Kasembe in visita a Pontenure
  30. Il reggiano don Andrea Volta nuovo parroco a San Lazzaro
  31. Messa di guarigione spirituale in Santa Maria di Campagna
  32. Il 4 luglio festa del patrono Sant’Antonino
  33. Padre Stenico a «La Ricerca»: le persone hanno bisogno di relazioni
  34. Perché firmare per l’8 per mille
  35. All'AVO il premio «Solidarietà per la vita Santa Maria del Monte»
  36. «Scegliamo la vita»: anche cento piacentini a Roma
  37. L'MCL verso la Settimana sociale dei cattolici
  38. Elena Beccalli è il nuovo Rettore per l’Università Cattolica
  39. Orsoline, si ricorda suor Flavia
  40. Don Luigi Verdi a Piacenza in ricordo di Daniele e Sonia

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies