Due serate con il dialetto per la Salita al Pordenone
Proseguono nel segno del dialetto piacentino le manifestazioni collaterali alla “Salita al Pordenone” - prorogata fino al 15 luglio -, organizzata in S. Maria di Campagna dalla Banca di Piacenza.
Sulla scia del grande interesse suscitato dalla pubblicazione intitolata "Modi di dire, proverbi e detti in dialetto piacentino" - presentata nei giorni scorsi a Palazzo Galli ad una platea di oltre duecentocinquanta persone, e realizzata grazie all’imponente materiale raccolto in tanti anni di studi e di ricerche sul vernacolo da mons. Guido Tammi, e per sua volontà conservato alla Banca di Piacenza - il popolare Istituto di credito di via Mazzini prosegue il proprio impegno indirizzato alla salvaguardia e alla valorizzazione della lingua dei nostri padri, con due eventi che andranno in scena sul sagrato della basilica tramelliana di piazzale delle Crociate.
Il primo, intitolato "Tal dig in piasintein" e in programma giovedì 14 giugno alle 21, vedrà protagonisti gli attori della Compagnia teatrale della Famiglia Piasinteina con scenette, racconti e atti unici.
Il secondo, intitolato "Vurumas bein" e in programma giovedì 21 giugno sempre alle 21 sul sagrato di S. Maria di Campagna, vedrà invece in scena il gruppo I dez mat della Scuola di dialetto “Luigi Paraboschi”, che proporrà poesie, letture e scenette, ovviamente in piacentino.
In caso di maltempo, gli spettacoli - entrambi organizzati in collaborazione con la Famiglia Piasinteina - si svolgeranno nei chiostri del Convento dei Frati minori.
Ingresso libero, con precedenza per i prenotati: relaz [DOT] esterne [AT] bancadipiacenza [DOT] it, tel. 0523.542137.
Pubblicato il 13 giugno 2018
Ascolta l'audio