Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Dal 26 al 27 settembre il Convegno pastorale diocesano

Convegno settembre 2024 1


Si sta per aprire in diocesi il nuovo Anno pastorale che vede proseguire il Cammino sinodale della Chiesa italiana, la continuazione della prima visita pastorale del vescovo Adriano Cevolotto nelle Comunità pastorali e l’apertura del Giubileo del 2025.
«E quindi uscimmo a riveder le stelle»: il titolo del convegno evoca le parole di Dante che ha appena attraversato l’inferno, mentre si lascia alle spalle la «selva oscura». Guardare le stelle è da sempre il simbolo del desiderio umano. Dante era un poeta, un teologo, un filosofo ma anche un profondo conoscitore dell'animo umano. Sa che l'inferno è il luogo dove la speranza muore. Per rinascere e lasciarsi alle spalle la “selva oscura” l'uomo deve ritrovare la speranza. Deve tornare a guardare le stelle. Ed è proprio alla speranza che è dedicato il Giubileo del 2025: “Pellegrini di speranza”.

Una “apertura” del Convegno nel cuore della Chiesa diocesana

Il Convegno si aprirà nel segno di santa Giustina, copatrona della diocesi, con la concelebrazione eucaristica presieduta dal vescovo mons. Adriano Cevolotto in Cattedrale alle ore 18.30 di giovedì 26 settembre. In questa occasione la comunità piacentina ricorderà anche il quarto anniversario di ordinazione episcopale di mons. Cevolotto (che avvenne appunto il 26 settembre 2020 nel Tempio di San Nicolò a Treviso).

luciano manicardi

Intervento del monaco Luciano Manicardi

Venerdì 27 settembre il monaco Luciano Manicardi (nella foto sopra), già priore della Comunità monastica di Bose, terrà due relazioni presso la Sala Arazzi del Collegio Alberoni: la prima, in mattinata, rivolta al clero e, nel pomeriggio alle ore 18.00, agli operatori pastorali e fedeli laici.

cevolo

Intervento del Vescovo Cevolotto

Nella mattinata di sabato è atteso l’intervento del Vescovo che, come di consueto, traccerà le linee operative per il nuovo anno pastorale e che sarà caratterizzato da tre grandi avvenimenti ecclesiali: un primo bilancio della sua visita alla Diocesi, il Vescovo infatti ha vistato quasi la metà delle Comunità pastorali e si appresta a riprendere il cammino a partire dalla Città di Piacenza; la fase finale del cammino sinodale che vede coinvolta tutta la Chiesa che è in Italia e, infine, il Giubileo del 2025 con appuntamenti sia in Diocesi che a livello di Chiesa universale.

          
Conclusione con la messa solenne di Gounod

Nella serata di sabato 28 settembre, alle ore 21.00 in Cattedrale, con ingresso libero, “Messa solenne in onore di San Cecilia” di C. Gounod. Concerto per coro, soli e orchestra. Coro Vallongina, Coro Jacopo da Bologna, Corale polifonica A. Gavina, Corale Sinfonica dei Colli Morenici.

Pubblicato il 24 settembre 2024

 

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. La promessa di due giovani suore: una scelta di amore
  2. Padre Jarbson a Santa Rita: «sono venuto a fare casino»
  3. Alle 18 rosario da Lourdes con il Vescovo
  4. Tanzania, l'opera preziosa delle Suore della Divina Provvidenza
  5. Il 18 settembre incontro a Piacenza sul tema sport e tutela minori
  6. Don Roberto Isola nuovo parroco di Carpaneto
  7. Centenario della nascita di don Benzi: a Rimini l'evento di apertura
  8. Costanza Miriano: donarsi e ritrovarsi nello sguardo dell’altro
  9. Fabrice, il seminarista del sorriso
  10. Auto-aiuto per genitori in crisi di coppia, un nuovo servizio
  11. Africa Mission, messa per don Vittorione
  12. «Il bene di Carpaneto» alle suore di Maria Ausiliatrice
  13. Podenzano, alla Festa Missionaria il Kazakistan di don Pierluigi
  14. Noi e Carlo Acutis: incontro il 25 a Podenzano
  15. Podenzano, alla Festa Missionaria il Brasile di Chiara
  16. A Bassano si prega per la pace
  17. Il cordoglio degli Amici di San Colombano per la morte dell’Arcivescovo Treanor
  18. A Rezzanello si ricorda suor Leonella Sgorbati
  19. Il cantico di lode alla Vergine celebra la grandezza di Dio
  20. Suor Tigist nuova madre generale delle Suore di Mons. Torta
  21. Pigazzano si prepara alla festa dell'Assunta
  22. Bedonia, nuovi incarichi per don Mafuala
  23. Carpaneto, festa patronale con il vescovo Cevolotto
  24. A Torino l'incontro nazionale dell'Ordo virginum
  25. Festa patronale a Filippazzi con mons. Cevolotto
  26. Il presidente Mattarella a Piacenza il 23 settembre
  27. A Pometo la mostra ideata dal beato Acutis
  28. Don Fabio Galli amministratore parrocchiale a Rottofreno e Centora
  29. Nuove nomine dalla Curia vescovile
  30. Nomine in diocesi. Don Basini rettore di Santa Maria del Monte
  31. Rottofreno, addio al parroco don Roberto Mazzari
  32. È morto don Giuseppe Bertuzzi. I funerali domani a Caminata
  33. È morto don Giovanni Capra, per quasi 30 anni parroco di Baselica
  34. A Benevento l’incontro dei Vescovi delle «Aree interne». Partecipa anche mons. Cevolotto
  35. Da San Giuseppe Operaio in vacanza in Albania
  36. L’Ac piacentina sul Sentiero Frassati in Val d’Aosta
  37. I Santi Pietro e Paolo: due figure inseparabili
  38. L'Arcivescovo Félicien Ntambue Kasembe in visita a Pontenure
  39. Il reggiano don Andrea Volta nuovo parroco a San Lazzaro
  40. Messa di guarigione spirituale in Santa Maria di Campagna

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies