Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

«Il coraggio e la gioia di educare», convegno in Cattolica

catino

Oggi più che mai siamo chiamati a prenderci più cura dell’educazione dei nostri ragazzi, e a farlo insieme come comunità educante “che studia, si confronta, si coordina, condivide prospettive, una comunità attiva e concreta nella vita di tutti i giorni, in ogni contesto”. Con questa esortazione e questo obiettivo la Fondazione La Ricerca ETS in collaborazione con Prefetto e Questore di Piacenza e il sostegno dell’Università Cattolica sede di Piacenza chiama a raccolta educatori, docenti di scuole secondarie e università, enti gestori di servizi e progetti rivolti ad adolescenti e giovani, genitori, sacerdoti, catechisti, allenatori sportivi, volontari, amministratori comunali, per “esplorare la possibilità di sinergie, affinare la lettura della realtà, mettere insieme prevenzione e progettualità nell’interesse dei ragazzi e delle ragazze, auspicando una ricaduta di valore per tutta la comunità sociale”. E lo fa con un convegno, una sorta di meeting operativo, dove interverranno rappresentanti di diversi ambiti istituzionali della realtà locale, ciascuno con il proprio ruolo: dal prefetto al questore, dall’università alla scuola, dall’associazionismo alla cultura allo sport, “per coniugare una pluralità di punti di vista, strumenti, responsabilità dentro una finalità condivisa. Pensiamo che ci sia bisogno di occasioni di confronto e di dialogo, partendo da competenze e punti di vista differenti, per condividere analisi, sviluppare alleanze e progettualità, potenziare uno stile relazionale di rispetto e di collaborazione”.

L’appuntamento con il territorio

L'appuntamneto con il territorio è per il pomeriggio di martedì 1 ottobre (inizio alle 17) in Università Cattolica (sala Piana). Nel titolo proposto - “Il coraggio e la gioia di educare” – la consapevolezza della fatica e della difficoltà che l’educare comporta, ma anche di quanto arricchente, portatrice di soddisfazione possa essere la relazione educativa nei contesti professionali, familiari, sociali, nelle diverse fasi della vita, anche quelle più difficili: “Si deve dare tanto, si deve avere il coraggio di leggere la realtà che continua a cambiare, ma si riceve anche tanto in termini esistenziali, sociali, culturali come singoli e come comunità”.

Mappa delle competenze

Una mappa delle competenze potrebbe essere il primo output con cui costruire alleanze concrete di studio e di ricerca “che diano uno sguardo di continuità sui temi della professionalità dell’educare e dei contesti abitati dagli adolescenti e dai giovani. Questo potrebbe permettere di superare da un lato la costruzione di risposte talvolta “improvvisate” a bisogni nuovi e dall’altro di pensare che si possa affrontare la realtà da soli. L’auspicio è che questa occasione sia l’inizio di un percorso fatto di momenti, cadenzati nel tempo, di riconfronto, aggiornamento e co-progettazione di interventi di prevenzione e di attenzione alla persona sia essa l’educatore sia l’adolescente e giovane sia la comunità.

Programma

Aprirà i lavori il presidente della Fondazione La Ricerca ETS, Enrico Corti (“Educare, una strada comune”). Sul ruolo delle istituzioni interverranno il prefetto Paolo Ponta e il questore Ivo Morelli (“Trasgredire per necessità, per scelta, per caso”). E sui due aspetti della “fatica e complessità di crescere e fatica e complessità di educare. Siamo tutti coinvolti” parlerà Daniele Bruzzone, professore ordinario della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica – sede di Piacenza. Quindi la parola passerà ai professionisti sul campo – “Leggere il malessere e le fragilità in chiave educativa” – con le testimonianze di due insegnanti (Federica Bassi dell’Istituto Comprensivo San Nicolò e Sabrina Zoni dell’Istituto tecnico Romagnosi di Piacenza) dello psicologo dello sport Michele Bisagni, della psicologa Lucia Catino, responsabile servizi di ascolto e consulenza psicologica de La Ricerca e del parroco (di San Giovanni, Santa Brigida e Santa Teresa) don Paolo Capra. Conclusioni a cura della prof.sa Stefania Mazza - formatrice, consigliera della Fondazione La Ricerca ETS (“Una comunità educante possibile. Un impegno comune”). Moderatore Paolo Savinelli, responsabile servizi educativi Fondazione La Ricerca ETS.

Nella foto, la dottoressa Lucia Catino, responsabile dei Servizi di ascolto de La Ricerca.

Pubblicato il 26 settembre 2024

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Dal 26 al 27 settembre il Convegno pastorale diocesano
  2. La promessa di due giovani suore: una scelta di amore
  3. Padre Jarbson a Santa Rita: «sono venuto a fare casino»
  4. Alle 18 rosario da Lourdes con il Vescovo
  5. Tanzania, l'opera preziosa delle Suore della Divina Provvidenza
  6. Il 18 settembre incontro a Piacenza sul tema sport e tutela minori
  7. Don Roberto Isola nuovo parroco di Carpaneto
  8. Centenario della nascita di don Benzi: a Rimini l'evento di apertura
  9. Costanza Miriano: donarsi e ritrovarsi nello sguardo dell’altro
  10. Fabrice, il seminarista del sorriso
  11. Auto-aiuto per genitori in crisi di coppia, un nuovo servizio
  12. Africa Mission, messa per don Vittorione
  13. «Il bene di Carpaneto» alle suore di Maria Ausiliatrice
  14. Podenzano, alla Festa Missionaria il Kazakistan di don Pierluigi
  15. Noi e Carlo Acutis: incontro il 25 a Podenzano
  16. Podenzano, alla Festa Missionaria il Brasile di Chiara
  17. A Bassano si prega per la pace
  18. Il cordoglio degli Amici di San Colombano per la morte dell’Arcivescovo Treanor
  19. A Rezzanello si ricorda suor Leonella Sgorbati
  20. Il cantico di lode alla Vergine celebra la grandezza di Dio
  21. Suor Tigist nuova madre generale delle Suore di Mons. Torta
  22. Pigazzano si prepara alla festa dell'Assunta
  23. Bedonia, nuovi incarichi per don Mafuala
  24. Carpaneto, festa patronale con il vescovo Cevolotto
  25. A Torino l'incontro nazionale dell'Ordo virginum
  26. Festa patronale a Filippazzi con mons. Cevolotto
  27. Il presidente Mattarella a Piacenza il 23 settembre
  28. A Pometo la mostra ideata dal beato Acutis
  29. Don Fabio Galli amministratore parrocchiale a Rottofreno e Centora
  30. Nuove nomine dalla Curia vescovile
  31. Nomine in diocesi. Don Basini rettore di Santa Maria del Monte
  32. Rottofreno, addio al parroco don Roberto Mazzari
  33. È morto don Giuseppe Bertuzzi. I funerali domani a Caminata
  34. È morto don Giovanni Capra, per quasi 30 anni parroco di Baselica
  35. A Benevento l’incontro dei Vescovi delle «Aree interne». Partecipa anche mons. Cevolotto
  36. Da San Giuseppe Operaio in vacanza in Albania
  37. L’Ac piacentina sul Sentiero Frassati in Val d’Aosta
  38. I Santi Pietro e Paolo: due figure inseparabili
  39. L'Arcivescovo Félicien Ntambue Kasembe in visita a Pontenure
  40. Il reggiano don Andrea Volta nuovo parroco a San Lazzaro

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies