Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Giornata migranti. Padre Toffari: l’unica soluzione è convivere

migrante

 

“Dio cammina con il Suo popolo”, è il titolo scelto da Papa Francesco per il Messaggio della 110ª Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato (GMMR) che, nella diocesi di Piacenza-Bobbio, si è celebrata il 29 settembre, in modo ufficiale nella basilica di San Savino a Piacenza. In questo messaggio Bergoglio ricorda che tutti siamo migranti in cammino su questa terra. “Dio non solo cammina con il suo popolo, ma anche nel suo popolo, nel senso che si identifica con gli uomini e le donne in cammino attraverso la storia – in particolare con gli ultimi, i poveri, gli emarginati –, come prolungando il mistero dell’Incarnazione [..] per questo, l’incontro con il migrante, come con ogni fratello e sorella che è nel bisogno, è anche incontro con Cristo”, spiega Francesco: “Ce l’ha detto lui stesso. È lui che bussa alla nostra porta affamato, assetato, forestiero, nudo, malato, carcerato, chiedendo di essere incontrato e assistito”.

La fuga dei migranti

La celebrazione in San Savino è stato presieduta da padre Mario Toffari, direttore Ufficio Migrantes della diocesi, insieme al parroco di San Savino, don Riccardo Lisoni e ad alcuni padri scalabriniani. Nell’omelia, padre Mario, con grande fervore, ha pronunciato parole forti e provocanti. “La fuga dei migranti - ha detto - è dalla guerra, dalle oppressioni, dalla fame. Ci sono milioni di bambini che stanno morendo di fame, che avrebbero bisogno soltanto di prendere una penicillina o una vaccinazione... Guardate - ha aggiunto - che il vagare degli immigrati che vengono addirittura dal Bangladesh o dal Pakistan, non è una cosa che loro cercano. Lo stare in mare una settimana, dieci giorni, in barconi che si possono sgonfiare, non è che rende felici... Le famiglie hanno venduto tutti i loro averi per pagare il viaggio, sperando che uno dei familiari possa mandare del denaro a loro, ed è quello che avveniva anche a Piacenza nel secolo scorso…”.

toffari

La spesa nelle armi

Soffermandosi poi sul popolo d’Israele, ricordando l’Antico Testamento, Padre Toffari ha messo in evidenza come gli ebrei, entrando nella terra promessa hanno cominciato a fare guerre. “Israele - ha affermato padre Mario - non aveva capito, come non ha capito neanche oggi, che la terra promessa da Dio, non è proprietà di un popolo”. Inoltre, mettendo in evidenza le guerre di questi ultimi due anni, Toffari ha detto provocatoriamente: “Avete visto quanti soldi sono stati spesi nelle armi? Con tutto questo denaro quanti ospedali, scuole, pozzi d’acqua si potevano realizzare. Quante risorse positive si potevano creare…”.

La soluzione: convivere

Analizzando il contesto odierno che non si discosta dal passato, Padre Mario ha infine messo in evidenza come le nostre società pensano a difendersi, a creare muri. “Dobbiamo cercare - ha detto Toffari - di convivere, di vivere insieme. E questo è veramente difficilissimo. Anche gli stessi apostoli nel Vangelo parlavano di “essere o non essere dei nostri”, ma questo crea - per padre Mario - delle organizzazioni che si oppongono, e si mettono in contrasto”. La celebrazione sostenuta dai canti del coro di San Carlo, è stato un stato un intenso momento di condivisione di fede. La variegata presenza da provenienze di origine diversa,ha reso il tutto più suggestivo.

Camminare insieme

“Viviamo sulla terra,

ma abbiamo la nostra cittadinanza in cielo.

Non permettere che diventiamo padroni

di quella porzione del mondo

che ci hai donato come dimora temporanea.

Aiutaci a non smettere mai di camminare,

assieme ai nostri fratelli e sorelle migranti,

verso la dimora eterna che tu ci hai preparato”:

è una parte della preghiera, recitata insieme, che papa Francesco ha composto per la giornata. È stata una richiesta comune al Signore che ha dato senso a tutta la liturgia.

Riccardo Tonna

Pubblicato il 30 settembre 2024

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. «Il coraggio e la gioia di educare», convegno in Cattolica
  2. Dal 26 al 27 settembre il Convegno pastorale diocesano
  3. La promessa di due giovani suore: una scelta di amore
  4. Padre Jarbson a Santa Rita: «sono venuto a fare casino»
  5. Alle 18 rosario da Lourdes con il Vescovo
  6. Tanzania, l'opera preziosa delle Suore della Divina Provvidenza
  7. Il 18 settembre incontro a Piacenza sul tema sport e tutela minori
  8. Don Roberto Isola nuovo parroco di Carpaneto
  9. Centenario della nascita di don Benzi: a Rimini l'evento di apertura
  10. Costanza Miriano: donarsi e ritrovarsi nello sguardo dell’altro
  11. Fabrice, il seminarista del sorriso
  12. Auto-aiuto per genitori in crisi di coppia, un nuovo servizio
  13. Africa Mission, messa per don Vittorione
  14. «Il bene di Carpaneto» alle suore di Maria Ausiliatrice
  15. Podenzano, alla Festa Missionaria il Kazakistan di don Pierluigi
  16. Noi e Carlo Acutis: incontro il 25 a Podenzano
  17. Podenzano, alla Festa Missionaria il Brasile di Chiara
  18. A Bassano si prega per la pace
  19. Il cordoglio degli Amici di San Colombano per la morte dell’Arcivescovo Treanor
  20. A Rezzanello si ricorda suor Leonella Sgorbati
  21. Il cantico di lode alla Vergine celebra la grandezza di Dio
  22. Suor Tigist nuova madre generale delle Suore di Mons. Torta
  23. Pigazzano si prepara alla festa dell'Assunta
  24. Bedonia, nuovi incarichi per don Mafuala
  25. Carpaneto, festa patronale con il vescovo Cevolotto
  26. A Torino l'incontro nazionale dell'Ordo virginum
  27. Festa patronale a Filippazzi con mons. Cevolotto
  28. Il presidente Mattarella a Piacenza il 23 settembre
  29. A Pometo la mostra ideata dal beato Acutis
  30. Don Fabio Galli amministratore parrocchiale a Rottofreno e Centora
  31. Nuove nomine dalla Curia vescovile
  32. Nomine in diocesi. Don Basini rettore di Santa Maria del Monte
  33. Rottofreno, addio al parroco don Roberto Mazzari
  34. È morto don Giuseppe Bertuzzi. I funerali domani a Caminata
  35. È morto don Giovanni Capra, per quasi 30 anni parroco di Baselica
  36. A Benevento l’incontro dei Vescovi delle «Aree interne». Partecipa anche mons. Cevolotto
  37. Da San Giuseppe Operaio in vacanza in Albania
  38. L’Ac piacentina sul Sentiero Frassati in Val d’Aosta
  39. I Santi Pietro e Paolo: due figure inseparabili
  40. L'Arcivescovo Félicien Ntambue Kasembe in visita a Pontenure

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies