Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Il premio San Fiorenzo assegnato a «Fiorenzuola oltre i confini»

Trieste 1


Il Premio San Fiorenzo 2024 sarà assegnato all’associazione umanitaria di volontariato “Fiorenzuola oltre i confini”: lo ha deciso la Commissione giudicatrice composta da due membri della parrocchia di Fiorenzuola, dell’Amministrazione comunale (uno della maggioranza ed uno della minoranza), da un rappresentante del mensile parrocchiale l’Idea, dal segretario e dal delegato del parroco che la presiede.

Un segnale per la pace

Ecco le motivazioni espresse dalla Commissione:
“In questo periodo di guerre sempre più devastanti urgono esempi e invocazioni di pace: con sede a Fiorenzuola opera l’associazione Fiorenzuola Oltre I Confini che da quasi trent’anni, come significativamente dice il suo nome, ha promosso incontro, dialogo e aiuto valicando confini geografici, culturali, religiosi, etnici. Si è sempre prodigata per rendere più umana e sostenibile la vita di persone e gruppi in difficoltà causate da guerre, calamità, malattie, emarginazione. Si è fatta carico di raccogliere materiali e fondi per portarli direttamente a destinazione a garanzia del raggiungimento dello scopo e per il valore del contatto umano. La pace si prepara, si conquista e si mantiene con questi gesti di solidarietà verso i più fragili senza discriminazioni. In un contesto storico di guerra e di pericolo nucleare, percependo l’universale, supremo e prioritario interesse della pace per il futuro umano e la necessità di non restare solo spettatori degli eventi, la Commissione per l’assegnazione del Premio ha ritenuto di dare un espressivo segno con la scelta dell’associazione Fiorenzuola Oltre i Confini che ha nella pace e nella non violenza il primo scopo del suo statuto”.
La cerimonia di consegna in Collegiata sabato 19 ottobre alle ore 21 nell’ambito del concerto della Corale Città di Fiorenzuola
.

Nata nel 1996

L'associazione "Fiorenzuola oltre i Confini" nasce nel 1996 a seguito di un'esperienza di collaborazione, maturata nel 1995 durante il conflitto balcanico, tra il Presidente Onorario Sandro Loschi e il Provveditorato agli Studi del Cantone di Zenica-Doboj (Bosnia-Erzegovina).  A distanza di più di vent’anni l’associazione vive oggi una seconda giovinezza: giovani volontari arricchiscono il gruppo di circa 300 tra soci e sostenitori che sostengono in diverse forme le attività e che si propongono di perseguire con sempre più forza i fini di solidarietà sociale attraverso i mezzi previsti dallo Statuto.

Nella foto, alcuni volontari dell'associazione “Fiorenzuola oltre i confini”.

Pubblicato il 3 ottobre 2024


Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Sospesa la Veglia ecumenica del 2 ottobre
  2. Giornata migranti. Padre Toffari: l’unica soluzione è convivere
  3. «Il coraggio e la gioia di educare», convegno in Cattolica
  4. Dal 26 al 27 settembre il Convegno pastorale diocesano
  5. La promessa di due giovani suore: una scelta di amore
  6. Padre Jarbson a Santa Rita: «sono venuto a fare casino»
  7. Alle 18 rosario da Lourdes con il Vescovo
  8. Tanzania, l'opera preziosa delle Suore della Divina Provvidenza
  9. Il 18 settembre incontro a Piacenza sul tema sport e tutela minori
  10. Don Roberto Isola nuovo parroco di Carpaneto
  11. Centenario della nascita di don Benzi: a Rimini l'evento di apertura
  12. Costanza Miriano: donarsi e ritrovarsi nello sguardo dell’altro
  13. Fabrice, il seminarista del sorriso
  14. Auto-aiuto per genitori in crisi di coppia, un nuovo servizio
  15. Africa Mission, messa per don Vittorione
  16. «Il bene di Carpaneto» alle suore di Maria Ausiliatrice
  17. Podenzano, alla Festa Missionaria il Kazakistan di don Pierluigi
  18. Noi e Carlo Acutis: incontro il 25 a Podenzano
  19. Podenzano, alla Festa Missionaria il Brasile di Chiara
  20. A Bassano si prega per la pace
  21. Il cordoglio degli Amici di San Colombano per la morte dell’Arcivescovo Treanor
  22. A Rezzanello si ricorda suor Leonella Sgorbati
  23. Il cantico di lode alla Vergine celebra la grandezza di Dio
  24. Suor Tigist nuova madre generale delle Suore di Mons. Torta
  25. Pigazzano si prepara alla festa dell'Assunta
  26. Bedonia, nuovi incarichi per don Mafuala
  27. Carpaneto, festa patronale con il vescovo Cevolotto
  28. A Torino l'incontro nazionale dell'Ordo virginum
  29. Festa patronale a Filippazzi con mons. Cevolotto
  30. Il presidente Mattarella a Piacenza il 23 settembre
  31. A Pometo la mostra ideata dal beato Acutis
  32. Don Fabio Galli amministratore parrocchiale a Rottofreno e Centora
  33. Nuove nomine dalla Curia vescovile
  34. Nomine in diocesi. Don Basini rettore di Santa Maria del Monte
  35. Rottofreno, addio al parroco don Roberto Mazzari
  36. È morto don Giuseppe Bertuzzi. I funerali domani a Caminata
  37. È morto don Giovanni Capra, per quasi 30 anni parroco di Baselica
  38. A Benevento l’incontro dei Vescovi delle «Aree interne». Partecipa anche mons. Cevolotto
  39. Da San Giuseppe Operaio in vacanza in Albania
  40. L’Ac piacentina sul Sentiero Frassati in Val d’Aosta

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies