Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

La Madonna sistina, visita virtuale

madonna 1.sistina rivoluzione 01 1200x0


"La Madonna Sistina e la rivoluzione dell'immagine di Raffaello" è il tema della visita virtuale guidata condotta in diretta in programma giovedì 8 aprile alle ore 21. Storia, genesi e stile di un capolavoro che riunisce dopo millenni, divino e umano nella stessa immagine.
Iscrizioni compilando il seguente modulo online: https://forms.gle/6Sma5vUGWGGJGpm49
La partecipazione è gratuita. Le iscrizioni sono limitate a 100 connessioni (vale una connessione per ogni dispositivo individuale con il quale si segue la visita): registrarsi è obbligatorio.

La visita si terrà sulla piattaforma online ZOOM, a cui si accederà tramite un link che verrà inviato ai partecipanti regolarmente registrati circa 3 ore prima dell'inizio della visita. Per problemi tecnici in fase di iscrizione scrivere a cooltour2 [DOT] 0 [AT] gmail [DOT] comcooltour2 [DOT] 0 [AT] gmail [DOT] com

Pubblicato il 6 aprile 2021

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Catechismo, si riprende in presenza
  2. Mons. Cevolotto in visita alla Casa di Iris
  3. Da Piacenza destinazione… Italia: vista on line
  4. Messa a suffragio delle Orsoline defunte
  5. La Caritas diocesana per l'emergenza Balcani
  6. Il Vescovo a Cives: siamo tutti interconnessi
  7. Banca di Piacenza, Concerto di Pasqua
  8. Laboratori on line per bambini
  9. Al via "Dopo la scuola"
  10. Torna Primavera ad Arte
  11. Africa Mission, gli agrumi solidali
  12. L'Ecce Homo resta alla Banca di Piacenza
  13. “Dal business all’anima” punta sugli oratori
  14. Giovedì 1° aprile la messa del Crisma
  15. «Al Camo. Letture per un amico»
  16. «Covid-19: preti in prima linea»: un libro di Benotti
  17. Nuove nomine in diocesi
  18. A Piacenza ricordato don Giussani
  19. Diocesi, don Antonelli vicario giudiziale del tribunale ecclesiastico
  20. Uomo e ambiente, webinar con Tabaglio e mons. Dosi
  21. È morto padre Contardo Montemaggi. I funerali il 2 marzo
  22. Il 1° marzo messa di guarigione spirituale
  23. «Non puntiamo il dito contro gli adolescenti»
  24. Mons Dosi: « è la fratellanza su cui investire le energie»
  25. Alla ricerca delle chiese scomparse
  26. Pellegrini piacentini in visita a San Luca
  27. CL, messa a ricordo di don Giussani
  28. «Museo a cielo aperto», passeggiata per bambini
  29. Gli Agrumi dell'Amicizia arrivano a Piacenza
  30. Salita San Francesco, apertura il 18
  31. Padre Joseph e padre Sebastian licenziati in Teologia
  32. Un dono dolce ai religiosi della diocesi
  33. E' morto il diacono Claudio Fervari. Il 7 rosario a Caorso
  34. Un video in ricordo di don Borea
  35. CONFIDO, corso di formazione per l'adozione
  36. Un video sul Cristo Redentore del Monte Penice
  37. Caritas, collegamento telefonico non attivo
  38. Sospeso docente di religione. L'intervento della diocesi
  39. Riapre la «San Francesco dall’Alto. Con lo sguardo verso il cielo»
  40. Si ritorna ad ammirare la «Cupola del Guercino»

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies