Menu

Giovani irlandesi hanno reso omaggio a San Colombano

 irlanda

Il pellegrinaggio alla tomba di San Colombano a Bobbio ha sempre fatto parte della devozione del popolo d’Irlanda che, dalla sua morte (615) per più di 1400 anni ha calcato le nostre contrade. Fervore che non si arresta. L’occasione della partecipazione al giubileo dei giovani ha quest’anno fatto scattare in un’ottantina di ragazzi irlandesi il desiderio di prolungare il soggiorno italiano per rendere omaggio al loro connazionale Colombano. Sotto la guida dei Vescovi Michhael Duignan (Diocesi di Galway, di Kilmacduagh, e di Clonfert, di Kilfenora) e Kevin Duran (Diocesi di Elphin e Achonry) i ragazzi si sono impegnati in tre giorni di camminate in territorio piacentino-bobbiese: il 5 agosto da Bobbiano a Mezzano Scotti, il 6 da Mezzano all’Abbazia di Bobbio, il 7 dalla piazza di Coli alla grotta di san Michele e ritorno a Coli e Bobbio. Ultime tappe in Italia del Cammino Europeo di San Colombano.

Le prime due giornate, il 5 e il 6 agosto si sono festosamente concluse

Nel passaggio da Bobbiano a Mezzano Scotti la comitiva ha avuto modo di sostare brevemente in quel piccolo gioiello che è la Chiesa di S.Anna della Perducca, ove ancora sono presenti antichissime testimonianze celtiche nelle enigmatiche vasche dei tritoni e nell’architrave del portone con scolpiti caratteri di antico alfabeto. Tra gli affreschi quattrocenteschi interni vi si trova rappresentato lo stesso Colombano. La Perducca era sotto la giurisdizione dell’antico monastero di San Paolo di Mezzano Scotti, gemmazione della ben più importante Abbazia di Bobbio, con cui nel medioevo condivideva l’impegno di ricovero e aiuto dei pellegrini lungo la francigena.

dongandolfi

Prima di arrivare nel Borgo di Mezzano gli irlandesi si sono fermati a Cadonica, ove, raggiunti da don Francesco Gandolfi e storici aiutanti della parrocchia - cui si sono aggiunti i due fratellini che lì abitano, Luca e Kai, italo-americani, utilissimi per traduzioni e rifornimento acqua - sono stati rifocillati prima di essere accompagnati nel borgo dall’allegra musica di piffero e fisarmonica che suscitava l’irresistibile desiderio di muovere i piedi. Da quel momento l’accoglienza si è manifestata così coinvolgente, colma di sorprese e attenzioni ai pellegrini, così indirizzata a fornire spunti di riflessione attraverso abilità e versatilità d’alto livello che fioriscono anche nella nostra terra, così vissuta con la spontaneità del cuore da lasciare negli irlandesi un ricordo profondo, testimoniato al loro commiato.

primatappa


La musica del Coro Montepenice ha coinvolto nel profondo. Non da meno il canto della soprano Francesca Paiola e la voce dell’attore Enrico Cattivelli nella lettura di famose poesie italiane e irlandesi. Ha suscitato molto interesse l’intervento dell’ing. nucleare Giorgio Magistrati, impegnato in Olanda all’Agenzia Spaziale Europea in progetti di punta di esplorazione dello spazio, di grande stimolo per i giovani che sempre subiscono l’attrazione del nuovo e del Cielo. La testimonianza del missionario laico Roberto Gandolfi ha poi riportato l’attenzione in terra dove la necessità e la ricerca di un maggiore equilibrio richiedono sempre tante energie.

secondatappa

L'accoglienza del Vescovo a Bobbio

Il giorno 6, i pellegrini irlandesi, cui si sono aggiunti piacentini e bobbiesi, partiti la mattina da Mezzano Scotti, sono giunti verso mezzogiorno all’Abbazia di san Colombano a Bobbio, meta del pellegrinaggio, punto focale dell’esperienza. Lì tutto si concentra per poi irradiare all’esterno. E’ la forza dell’irlandese Colombano che, dopo secoli e secoli, continua, attraverso l’esempio, la fede, la dedizione a Cristo, a illuminare la strada di ogni viandante sostenendolo nel superare le montagne che incontra sul percorso. Il nostro vescovo, mons. Adriano Cevolotto, insieme al Sindaco Roberto Pasquali, all’assessore Gian Battista Castelli, al parroco don Mario Poggi, ha accolto i pellegrini all’ingresso della Basilica. Alla solenne concelebrazione dell’Eucarestia che ha visto riuniti i tre vescovi, hanno assistito il Sindaco, il comandante dei carabinieri della stazione di Bobbio, l’ambasciatrice della Santa Sede. l’Omelia è stata pronunciata dal Vescovo Kevin Duran.

Luisa Follini

consegna

Nelle foto, alcune immagini del cammino il 5 e il 6 agosto dei giovani irlandesi da Bobbiano a Bobbio passando per Mezzano Scotti.

Pubblicato il 7 agosto 2025

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente