Giubileo Giovani. I piacentini sulle orme di San Paolo e San Filippo Neri
Terzo giorno a Roma. La mattina ha avuto inizio con la preghiera incentrata sull’apostolo Paolo: don Fabio Galeazzi ha ripreso il concetto della morte, spiegando come, secondo il Santo, al cammino dalla vita alla morte in senso fisico si contrappone il percorso inverso per lo Spirito, che va dalla morte alla vita con il passare degli anni. La giornata del gruppo è stata poi contraddistinta dalla visita a due punti fondamentali del pellegrinaggio: la chiesa di San Filippo Neri e l’abbazia delle Tre Fontane di San Paolo.
La catechesi da San Filippo Neri
L’evento principale della mattina è stata una catechesi che si è tenuta nella chiesa di San Filippo Neri insieme a numerose altre diocesi italiane. Lì, il gruppo dei piacentini ha potuto vivere un lungo momento di ascolto, attività e condivisione interfacciandosi con gruppi misti di pellegrini mai incontrati prima, per uno scambio arricchente. L’evento è stato organizzato dal Servizio Nazionale per la Pastorale Giovanile: i relatori principali sono stati il vescovo di Firenze mons. Gherardo Gambelli e don Claudio Burgio, cappellano del carcere minorile Cesare Beccaria di Milano. Il racconto diretto e trasparente dell’esperienza concreta di alcuni giovani ha ispirato i gruppi nella successiva attività.
Le tre fontane di San Paolo
Nel pomeriggio, il gruppo piacentino si è diretto all’abbazia delle Tre Fontane, luogo della prigionia e del martirio di San Paolo apostolo. I giovani, inizialmente, si sono divisi in piccoli gruppi per meditare sulla seconda lettera a Timoteo: “Ho combattuto la buona battaglia, ho terminato la mia corsa, ho conservato la fede”. Questi tre punti sono stati l’origine dei pensieri sulle prime tre giornate di Giubileo, sempre con uno sguardo verso il futuro. La visita si è conclusa con la celebrazione eucaristica nella basilica.
Alessandro Cirella
Nelle foto, i giovani piacentini in visita all'abbazia delle Tre Fontane e alla chiesa di San Filippo Neri.
Pubblicato il 31 luglio 2025
Ascolta l'audio