Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Il 4 ottobre concerto in San Giovanni con l’orchestra «MusicaInGioco»

orchestra

Sabato 4 ottobre alle ore 17.30 nella Chiesa di San Giovanni in Canale è in programma un  Concerto aperto alla cittadinanza con l’orchestra sociale giovanile “MusicaInGioco”, diretta dal maestro Andrea Gargiulo.
“MusicaInGioco” è un’associazione che, ispirata a “El Sistema” fondato in Venezuela da A.J. Abreu, buona pratica europea di musica per il sociale Urbact 2017, dona lezioni e strumenti musicali a bambini e ragazzi prevalentemente in area disagio socio- economico/personale o con disturbi dell’apprendimento e/o diverse abilità.
L’evento rientra nel programma promosso dall'Ufficio Pastorale della scuola della diocesi di Piacenza-Bobbio del corso di aggiornamento per docenti di tutte le discipline dal tema “Gravitas-Levitas”: gravitas indica, spiegano gli organizzatori, tutto ciò che è grave, pesante, insensato, minaccioso e negativo. Levitas indica invece il contrario: la leggerezza, il soffio dello Spirito che va dove vuole, l’allegria della mente, l’ironia, la linguaccia di Einstein
.

Gli altri appuntamenti di “Gravitas-Levitas”

Lunedì 6 ottobre ore 17.30 Aula Magna Liceo “M. Gioia” V.le Risorgimento ore 17.30
Il maestro Andrea Gargiulo incontra i docenti.

Lunedì 13 ottobre ore 17.30  Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano Via Sant’Eufemia, 12 (PC) 
“La bellezza che trasforma la comunità. Il coraggio di costruire un futuro diverso”; Testimonianza dei giovani della Coop “La Paranza” di Napoli.
“La Paranza” è una cooperativa sociale nata nel 2006 nel Rione Sanità di Napoli su impulso di don Antonio Loffredo, parroco della comunità. Coinvolgendo i giovani del quartiere, la cooperativa ha trasformato luoghi simbolo delle Catacombe di san Gennaro in spazi di cultura, lavoro e riscatto sociale. Oggi La Paranza è un modello di rigenerazione urbana e innovazione civile, capace di generare bellezza, occupazione e speranza a partire dalla forza della comunità.

Pubblicato il 26 settembre 2025

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente