Giornate europee del patrimonio. Interessate quattro regioni nel nome di Colombano
Quest’anno le Giornate Europee del Patrimonio (GEP) organizzate nel quadro del “Progetto Peregrinus” dall’Associazione Culturale GreenButterflies (presidente Manuela Bertoncini) presentano due novità.
La prima è frutto di una visione d’insieme che interessa 4 Regioni (Liguria, Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna) e rappresentanti di Repubblica d’Irlanda e Irlanda del Nord che forniscono il tocco dell’internazionalità.
La seconda è che queste GEP si svolgono “Sotto l’alto Patrocinio del Parlamento Europeo”, accordato dalla Presidente Roberta Metsola. “Patrimonio e Architettura” è il tema 2025 suggerito dall’Europa, declinato da GreenButterflies in “Costruire la Pace: Dalle Architetture Fortificate ai Cammini e Progetti Europei” che ne svolgerà il programma dal 22 al 27 settembre. L’idea è fornire un collegamento più stretto tra Bobbio, custode delle spoglie di San Colombano, i dintorni che ne tramandano la memoria e l’Irlanda.
Da Bangor (Nord Irlanda ) partecipano le docenti Sharon Kayes, già di Columbanus College, e Emma Coulter di Academy School con alcuni suoi studenti; da Repubblica d’Irlanda le musiciste Catriona Grimes e Colette Delahunt.
L’iniziativa culturale si apre in Liguria, prosegue in Piemonte, ove verrà anticipato il ruolo dei nuovi Campus-Giovani in subentro ai già realizzati Campus-Estivi.
Poi sarà la giornata di Lombardia (Brescia). Grazie all’impegno delle insegnanti Paola Repetti, Silvia Candrina e Agnese Guzzoni liceali del Leonardo assisteranno alla Conferenza “Costruire la Pace” (lingua inglese) a cura di Bertoncini, Coulter, Kayes.
Mezzano, Vernasca, Vigoleno e il guado di Sigerico le tappe piacentine
Per gli ultimi giorni dedicati a Emilia-Romagna, incastri di precisione, forse anche salti mortali, ma soprattutto autentica passione, si sono resi necessari per riuscire a coinvolgere Mezzano Scotti, Bobbio, Vernasca, Vigoleno, Piacenza, Guado di Sigerico/Colombano.
I necessari spostamenti sono forniti e garantiti dal parà Diego Fresta, cui San Michele Arcangelo patrono dei paracadutisti non farà di certo mancare aiuto.
L’agreste borgo di Mezzano Scotti, costituitosi attorno al Monastero di San Paolo, fiorentissimo nell’alto Medioevo, gemello di quello matrice di Bobbio, propone una mostra delle varie edizioni delle GEP lì realizzate, aggiornate a quest’anno. Vi si terrà anche workshop (lingua inglese) tra docenti irlandesi (Emma Coulter e Sharon Kayes) e bobbiesi (Eugenia Ballerini, Erika Marzari), coordinatori dei propri allievi per guidare nel pomeriggio gli irlandesi alla scoperta della medievale Città di Bobbio. Il giorno dopo gli stessi insegnanti, daranno vita, insieme a Emma Coulter, nel quadro del progetto “Un Cammino per Due”, a attività didattiche da svolgersi in compartecipazione.
Nel contempo, Manuela e Sharon visiteranno invece le scuole di Vernasca, gemellate dallo scorso anno con quelle di Bangor a rinsaldo della collaborazione. Anche l’antica Pieve, dove nel 2011 si innescò l’idea di “Peregrinus”, sarà protagonista attraverso workshop in cui si prenderà coscienza del cammino da allora compiuto di disseminazione dell’eredità colombaniana tra le nuove generazioni attraverso didattica, musica, sport, ecologia, promozione del territorio, artigianato, gastronomia …
A Vigoleno sarà la musica di Catriona e Colette a trasmettere il messaggio di “gettare ponti oltre i muri”, fulcro di “Peregrinus”.
Nell’ultimo giorno italiani e irlandesi saranno in Cammino sulle mura di Piacenza, nell’anno in cui ricorrono i 500 anni di costruzione, grazie all’impegno di Pietro Chiappelloni, coordinatore di Fondazione Farnese, Italia Nostra, ASAPodv (associazione storica e archeologica piacentina).
E, per finire, un passaggio al Guado di Sigerico/Colombano per incontrare lo “storico” traghettatore Danilo Parisi e presenziare alla benedizione della nuova Barca per pellegrini.
A codeste GEP è affidata la composizione di una caleidoscopica rincuorante immagine di giovani cittadini europei che, ispirati dalla scintilla innescata da San Colombano più di 1400 anni fa, si fanno pellegrini di speranza di pace per vie di cielo, terra e acqua … del vicino Po.
Luisa Follini
PROGRAMMA GEP 2025 “Progetto Peregrinus”
25 settembre
ore 10.00
Mezzano Scotti (PC), via Caracciolo 6
MOSTRA - WORKSHOP "Progetto Peregrinus - costruire la Pace: dalle architetture fortificate ai cammini e progetti europei"
26 settembre
ore 11.00
Vernasca (PC)
VISITA alle scuole primarie e secondarie di I grado
WORKSHOP "Progetto Peregrinus, un Ponte tra Nazioni", Pieve di San Colombano
ore 21.00
Vigoleno (PC), Casa della Spiritualità
VIAGGIO IN MUSICA fra Italia ed Irlanda: "Gettare ponti oltre i muri"
27 settembre
ore 14.00
Piacenza
CAMMINO sulle Mura "Orizzonti non Confini"
ore 16.30
Guado di Sigerico/Colombano (Pc)
INCONTRO “Pellegrini sulle vie d’acqua”
Pubblicato il 23 settembre 2025
Ascolta l'audio