Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Nuovi cavalieri per l'Ordine Costantiniano di San Giorgio

Foto gruppo Dame e Cavalieri 1

In occasione dell’annuale ricorrenza della Festa dell’Esaltazione della Santa Croce – una delle più importanti dell’anno liturgico per il Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio – martedì 16 settembre, presso la chiesa di San Dalmazio, in via Bernardino Mandelli a Piacenza, si è celebrata la funzione liturgica presieduta da monsignor Arnaldo Morandi, segretario generale dell’Ufficio del Gran Priore, coadiuvato dai sacerdoti don Stefano Antonelli, don Davide Benini, don Giuliano Scotton e don Marcello Mantellini. E’ stata data lettura del messaggio del Gran Priore del Sacro Militare Ordine Costantiniano, cardinale Marcello Semeraro, e del messaggio del Priore Gianni Ambrosio vescovo emerito di Piacenza-Bobbio.

Al termine della celebrazione eucaristica, a cui hanno fatto parte rappresentanti di altri Ordini cavallereschi oltre che un elevato numero di Dame e Cavalieri dell’Ordine Costantiniano, il cav. di Giustizia Conte Gian Luca Mattioli Belmonte Cima e il cav. uff. dottor Pietro Coppelli, rispettivamente in qualità di Delegato e Vicario per l’Emilia Romagna del Sacro Militare Ordine Costantiniano, hanno insignito del cavalierato il generale Daniele Durante, direttore del Polo Nazionale Rifornimenti di Piacenza, il generale Roberto Cernuzzi, direttore del Polo di Mantenimento Pesante Nord di Piacenza, il colonnello Daniele Paradiso comandante del Secondo Reggimento Genio Pontieri.

Il prof. Massimo Franchi, rappresentante per Parma dell’Ordine Costantiniano, ha consegnato al Primo Maresciallo Luogotenente Francesco Piermarini il diploma di Benemerenza in considerazione dei suoi particolari meriti.

L’impegno che l’Ordine Costantiniano ha assunto nel contribuire a favore del territorio di appartenenza con opere caritatevoli è stato rimarcato nell’intervento del Delegato che ha ringraziato il nutrito gruppo di Dame e Cavalieri costantiniani di Piacenza per la loro costante ed assidua opera di attenzione ai bisognosi e alle persone in difficoltà.

Pubblicato il 18 settembre 2025

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente