Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Tutto pronto a Pecorara per le premiazioni del concorso di poesia «Valtidoncello»

 Risultati premio Valtidoncello

Diverse decine anche quest’anno gli elaborati poetici che hanno partecipato al concorso di poesia Valtidoncello, ormai un’istituzione culturale dell’Alta Val Tidone chi giunge alla sua 34esima edizione con l’organizzazione della Pro Loco di Pecorara in collaborazione con il Comune di Alta Val Tidone e il patrocinio da sempre della Banca di Piacenza.
La giuria, presieduta come sempre da Umberto Fava, ha selezionato i più meritevoli che nella attesa cerimonia in programma domenica pomeriggio, 14 settembre, a Pecorara (ore 15) si contenderanno l’ambito titolo di migliore poesia. In questi giorni la giuria ha fatto sapere i nomi dei finalisti che sono tutti invitati all’evento di domenica prossima: Sofia Colla (La Solitudine), Anna Francani (Occhi), Maria Francesca Giovelli (L’uva Sant’Anna), Gianfranco Marinoni (Oblio), Liana Matteini (Fratello d’Anima), Laura Mutti (Le trecce scioglievo), Laura Rossi (Luce), Anna Maria Pea (Mamma, mamma fermati), Angelo Taioli (D’erba d’inverno – A mio padre). Nel corso della cerimonia saranno commentati da Umberto Fava i brani dei poeti che, seppur non in finale, sono meritevoli di attenzione. Inoltre, oltre che al vincitore e ai finalisti, saranno attribuiti riconoscimenti speciali alla memoria di Gianluigi Pizzi e quelli della sezione giovani Andrea di Muzio.
“Accanto a tanti poeti del territorio – commentano dal Comune di Alta Val Tidone – ogni anno registriamo la partecipazione di tanti poeti da fuori provincia e regione, segno del valore di questo concorso che si avvia a festeggiare il quarantennale. Già da ora va il ringraziamento a tutti i partecipanti e allo speciale lavoro della Giuria con l’opera straordinaria del presidente Umberto Fava”.
In caso di maltempo, la cerimonia si terrà nel salone parrocchiale di Pecorara.

Pubblicato il 10 settembre 2025

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente