Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Al via l'11 il Festival del Pensare Contemporaneo

festival pensare contemporaneo

Un percorso di esplorazione nell’esperienza umana in ottanta eventi e con la partecipazione di 200 ospiti: torna a Piacenza il Festival del Pensare Contemporaneo per la sua terza edizione da giovedì 11 a domenica 14 settembre. Attraverso visioni, dialoghi, lezioni pratiche di pensiero, esplorazioni sul contemporaneo, immersioni, laboratori, arti e sfide stimolanti l’obiettivo è portare il pubblico alla scoperta del sé, sia individuale sia collettivo per rivendicare la propria presenza nel mondo (qui il programma).
Il tema di quest’anno è infatti “Vite Svelate. Esporsi/Scoprirsi”, che si pone in continuità con la scorsa edizione, “Vivere la Meraviglia”, con un movimento che va dallo stupore alla scoperta, dal mondo alla vita.
Il Festival è un’iniziativa di Rete Cultura Piacenza, il Festival vede per il terzo anno la curatela di Alessandro Fusacchia, affiancato dai co-fondatori di Tlon Andrea Colamedici e Maura Gancitano per la parte di direzione filosofica. Promosso da Comune di Piacenza e Fondazione di Piacenza e Vigevano, la manifestazione vede la collaborazione di Regione Emilia-Romagna, Provincia di Piacenza, Camera di Commercio dell’Emilia e diocesi di Piacenza-Bobbio. Il festival è realizzato da Fondazione Teatri di Piacenza.

La vulnerabilità come forma di forza e resistenza
Il tema ha l’obiettivo di accompagnare il pubblico dalla contemplazione del mondo all’introspezione individuale e collettiva. “Vite Svelate” invita a riflettere sulla vulnerabilità come condizione costitutiva dell’essere umano: esporsi non come debolezza, ma come forma di forza e resistenza, in un’epoca che ci vuole sempre protetti, performanti, impermeabili.
Il Festival raccoglie questa sfida portando a Piacenza voci tra le più stimolanti della cultura contemporanea e mantenendo un sempre più urgente focus generazionale: nel corpo e nella mente dei più giovani si manifesta in modo acuto una stanchezza esistenziale, figlia di un tempo che richiede efficienza ma non offre ascolto, questo disagio non è un sintomo da sanare, ma una voce da cui partire per immaginare nuove forme di consapevolezza, cura e resistenza.

Il via in piazza Cavalli con la musica
La musica inaugurerà questa nuova edizione del Festival del Pensare Contemporaneo attraverso i concerti filosofici previsti per giovedì 11 settembre alle 18.30 in piazza Cavalli. Si esibiranno sul palco per una serata di musica e parole: N.A.I.P., Nayt, Anna Castiglia, Giulia Mei, Francesco Bianconi dei Baustelle ed Emma Nolde.

“Vite Svelate” proseguirà poi fino a domenica 14 settembre con 80 eventi in programma, molti di questi in contemporanea, con fino a cinque appuntamenti in parallelo. Anche il gran finale del Festival sarà all’insegna della musica: al Teatro Municipale di Piacenza si esibirà il carismatico violinista e compositore Alessandro Quarta, protagonista di un evento speciale in programma domenica 14 settembre alle ore 18. Ad affiancarlo, per la prima volta insieme sullo stesso palcoscenico, il ballerino Giacomo Rovero, solista del Royal Ballet di Londra. Quarta sarà anche nelle vesti di direttore d’orchestra alla guida dei Solisti Filarmonici Italiani e del Coro del Teatro Municipale di Piacenza, preparato da Corrado Casati. I biglietti sono acquistabili alla biglietteria del Teatro Municipale e online sul sito teatripiacenza.it.

Gli ospiti
Sono duecento gli ospiti che partecipano all'edizione 2025. Tra questi, Franco Arminio, Chiara Barzini, Silvia Bencivelli, Francesco Bianconi, Enrico Brizzi, Teresa Ciabatti, Francesca Coin, Nicola H. Cosentino, Carlo Cottarelli, Marina Cuollo, Concita De Gregorio, Derrick De Kerckhove, Paolo Di Paolo, Riccardo Falcinelli, Maurizio Ferraris, James Fontanella-Khan, Massimiliano Fuksas, Lisa Ginzburg, Aruna Gujral, Disa Jironet, Erling Kagge, Björn Larsson, Vincenzo Latronico, Marc Lazar, Vittorio Lingiardi, Liel Maghen, Magid Magid, Claire Marin, Melania Mazzucco, Yvonne Mazurek, Giulia Mei, Luca Misculin, N.A.I.P., Nayt, Emma Nolde, Valeria Parrella, Alcide Pierantozzi, Michelangelo Pistoletto, Alessandro Quarta, Giacomo Rovero, Olga Rudenko, Cecilia Sala, Antonio Scurati, Vincenzo Sofo, Jacopo Veneziani.
A eccezione del concerto, tutti gli incontri saranno gratuiti e a ingresso libero fino ad esaurimento posti, per alcuni sarà disponibile la prenotazione al sito ufficiale www.pensarecontemporaneo.it.

Nella foto sopra, l'immagine-guida dell'edizione 2025 del Festival

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente