Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Gropparello Liberata: l'8 e il 9 spettacolo ed escusione guidata

liberata

L' 8 agosto 1944 Gropparello venne liberata dai nazifascisti. Una data che anche quest’anno il capoluogo della Val Vezzeno ricorderà con una due giorni – l’8 e 9 agosto – organizzata da Associazione “Oltre la Storia”, Museo della Resistenza Piacentina, Anpi Gropparello-Carpaneto e Pro-loco Montechino, con il patrocinio del Comune. Gropparello è stato uno dei centri della Resistenza piacentina, base della 142esima Brigata Garibaldi, vicino ai pozzi di petrolio di Montechino che per le forze della Wehrmacht era così importante controllare, è stata soprattutto la capitale di una repubblica partigiana.
La ricorrenza dell’8 agosto richiama i fatti del ’44 quando i partigiani di Primo Carini “Pip”, dopo lunghi combattimenti, riescono a prendere il paese e insediarvi una prima – embrionale ma efficace – amministrazione civica. Dopo vent’anni di dittatura fascista si tratta di una prima ventata di libertà per le popolazioni della Val d’Arda, che avevano visto nei mesi precedenti la liberazione di Morfasso e la contesa per altri centri importanti come Lugagnano.

IL PROGRAMMA
L’evento si aprirà venerdì 8 agosto alle ore 21 in Piazza Roma (cortile ex asilo Gandolfi) con il progetto teatrale “Medina un nome per tutte”, realizzato da Cantiere Simone Weil in omaggio a Medarda Barbattini, detta “Medina”, staffetta partigiana deportata nel campo di concentramento femminile di Ravensbrück e prima donna eletta in Consiglio Comunale a Piacenza nel 1946.

Il 9 agosto, è invece in programma una escursione guidata a Montechino, dal titolo “La Guerra dei Pozzi”, con la partecipazione di Umberto Petranca e Carolina Migli che daranno voce ai testimoni dell’epoca, e l’accompagnamento musicale di Melissa Fontana e Thea Tiramani (prenotazione obbligatoria al numero 329 7265227). A seguire, dalle ore 21, esibizione del gruppo musicale Re nella Cantina con un viaggio nel cantautorato italiano; nel campo sportivo di Montechino sarà allestito uno stand gastronomico dalle ore 19.

Pubblicato il 4 agosto 2025

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente