«Piccola farmacia poetica di Vaccarezza», proseguono gli incontri letterari
Sabato 26 luglio, a Vaccarezza di Bobbio il sagrato della pieve di Sant’Eustachio ha ospitato la presentazione del libro Altritudini di Francesca Camilla D’Amico. L’incontro, inserito nella quarta edizione della rassegna Piccola farmacia poetica, ha visto la partecipazione dell’autrice in dialogo con Anna Leonida e introduzione di Adele Boncordo.
D’Amico, attrice, narratrice e guida ambientale, ha raccontato un viaggio tra Appennini, Mongolia e Circolo Polare Artico, narrato in un libro che intreccia memorie orali, paesaggi e incontri. Il tema del cammino, nella prospettiva dell’autrice, diventa una preziosa forma di ascolto e di conoscenza: “C’è un canto inafferrabile che si ascolta sulla grande soglia. Porta voci erranti. Alcune chiedono di essere raccontate. E’ allora che comincia il viaggio”. Anna Leonida ha evidenziato come la rassegna rappresenti un’occasione di riflessione sul rapporto tra uomo, comunità e ambiente, ed ha sottolineato l’importanza di iniziative che mantengano viva la memoria e la cultura locale all’interno di una narrazione che sottolinei il valore e l’alternatività dell’Appennino nell’epoca contemporanea.
“L’iniziativa”- come ha ricordato Adele Boncordo, presidente di Nuovi Viaggiatori - “fa parte del più ampio progetto #vivalappennino, iniziativa pluriennale promossa dalla nostra Associazione assieme alla Scuola del Viaggio di Pavia, con l’obiettivo di valorizzare il territorio in chiave realistica e rispettosa della sua identità e cultura”. L’evento ha, infatti, coinvolto numerose realtà locali, tra cui Circolo Verde Luna Vaccarezza, Pro Loco Cadelmonte, Pro Loco Santa Maria, Il Salone di Ceci (circolo ANSPI), Progetto Penice, Quinto Quarto Pino Ballerini, B&B La casa rossa di Alice, B&B Il cervo volante e la libreria “a l’Abri Viaggi e paesaggi”.
La rassegna proseguirà il 9 agosto, sempre alle 18.00 sul sagrato della pieve di Vaccarezza, con la presentazione del libro Storia naturale dei miei avi di Gianfranco Mammi. L’ingresso agli eventi è libero e gratuito. Per informazioni: .
Nella foto, l'incontro a Vaccarezza.
Pubblicato il 4 agosto 2025
Ascolta l'audio