Vermiglio di Maura Delpero apre il Bobbio Film Festival
Con la proiezione diVERMIGLIOdi Maura Delpero prende il via venerdì 1° agosto alle 21.15, nella splendida cornice del borgo di Bobbio, l’attesa ventottesima edizione delBobbio Film FestivaldiMarco Bellocchio.
Ospite d’eccezione della serata la regista Maura Delperoche il pubblico avrà l’occasione di incontrare nel tradizionaleincontro-dibattitocondotto dalcritico cinematograficoEnrico Magrellidopo la proiezione del film nel Chiostro di San Colombano.
Maura Delpero (a fine mese al Lido come giurata dell’82esima Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia) è reduce dallo straordinario successo diVermiglioche si era aggiudicato ilLeone d’argento all’81° Mostra del Cinema di Venezia, che ha vinto ben7 David di Donatello(tra cui Miglior Film e Miglior Regia) e3 Nastri d’Argentoe che è stato ilcandidato italiano agli Oscar 2025per il Miglior film internazionale.
“Film di una perfezione formale abbagliante nella quale non mancano echi di Ermanno Olmi o di Franco Piavoli” (Repubblica),Vermiglioracconta le vicende e i segreti di un nucleo famigliare in un piccolo paese di montagna nell’ultimo anno della Seconda Guerra Mondiale, quando l’arrivo di un soldato rifugiato interrompe la serenità della vita semplice, scandita dall’alternarsi delle quattro stagioni.
Magistralmente interpretato,Vermiglioè il secondo lungometraggio di Maura Delpero dopoMaternal(film premiato al 72esimo Festival di Locarno e insignito, tra gli altri riconoscimenti, anche del Kering Women in Motion Young Talent Award al 73esimo Festival di Cannes) e dopo alcuni documentari (su tuttiSignori professorieNadea e Sveta, entrambi premiati al Festival di Torino) in cui la regista ha esplorato il confine tra finzione e non finzione.
“Anche quest’anno- spiega inoltre Paola Pedrazzini, direttrice di Fondazione Fare Cinema- la progettualità del Bobbio Film Festival coniuga la visione dei film e la fruizione culturale, all’alta formazione, con la compresenza a Bobbio, durante il festival, del progetto Bottega XNL-Fare Cinema che trasforma il borgo in un set a cielo aperto, del corso di sceneggiatura e del corso di critica cinematografica che vedrà i corsisti diventare giuria del festival”.
A Bobbio si concluderanno, infatti, anche le oltre 200 ore di lezione del rinnovato corso di critica cinematografica “Il Critico cinematografico: dalla visione alla recensione” tenute da Anton Giulio Mancino e rivolte a giovani perlopiù universitari, selezionati attraverso un bando nazionale che avranno l’opportunità di comporre la giuria del Festival.
L’edizione 2025 vedrà inoltre a Bobbio anche una parte importante del progetto di Fondazione di Piacenza e Vigevano “Bottega XNL-Fare Cinema” (il percorso di alta formazione in regia cinematografica che vede come “Maestra” per il 2025 Francesca Comencini) e un ciclo di lezioni intensive del corso di sceneggiatura “Lo Sceneggiatore: scrivere per il cinema” (tenuto da Valia Santella e Bruno Oliviero e iniziato ad aprile al secondo piano di XNL a Piacenza).
Il 2 agosto "Nonostante" di Valerio Mastandrea
Sabato 2 agostoil programma continuerà poi conValerio Mastandreache sarà a Bobbio per incontrare il pubblico e presentare il suo secondo film da regista,Nonostante. Il Bobbio Film Festival è progettato e organizzato daFondazione Fare Cinema, in sinergia con ilComune di Bobbio, con il sostegno diFondazione di Piacenza e Vigevano, delMinistero dei Beni Culturalie diRegione Emilia-Romagna.
INFO E BIGLIETTI
Biglietto singolo: € 8 posto numerato
Abbonamento a 10 serate: € 60 posto numerato
www.fondazionefarecinema.it(sezione “Bobbio Film Festival”)
Gli abbonamenti possono essere acquistati online oppure allo IAT di Bobbio (Piazza S. Francesco) dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 18.30. I biglietti possono essere acquistati online e dal 1° agosto al 10 agosto allo IAT di Bobbio (Piazza S. Francesco) dalle 10.00 alle 12.30 oppure all’ingresso del chiostro di San Colombano dalle 19.30 alle 21.15
Per informazioni:
Per informazioni:
- telefonare al numero:333 581 0876negli orari di apertura della biglietteria
- consultarewww.fondazionefarecinema.it
Pubblicato il 31 luglio 2025
Ascolta l'audio