Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Completato a Ferriere il corso internazionale di musica nel Fol in Fest

Fol in Fest Ferriere

Dopo 12 giorni di lezioni collettive ed individuali e i due concerti che hanno animato ed emozionato Ferriere sabato sera si è concluso il Corso Internazionale di Musica, teatro e arte figurativa diretto dal Maestro Uri Chameidis, tra i fondatori dell’accademia di Brera. In questo periodo gli studenti, una trentina di età e provenienza diversa, hanno potuto apprendere e ad affinare le tecniche musicali della musica da camera e concertistica, guidati dal corpo docente di primissimo livello, e vivendo nello stesso tempo il senso di comunità e condivisione nelle strutture del comune dell’Alta Val Nure. Soddisfatto il maestro Chameidis per la riuscita del corso che ha raggiunto la 39esima edizione.

“La parte didattica formativa ed educativa è stata un successo grazie alla professionalità dei docenti – sottolinea – E poi Ferriere è un posto bellissimo e abbiamo goduto tutti, docenti studenti e le loro famiglie che li hanno raggiunti nel periodo del conforto della vista di queste terre”. Durante i due concerti conclusivi del corso, che quest’anno è stato inserito tra gli eventi collaterali del Fol in Fest, il sindaco Carlotta Oppizzi ha rinnovato i ringraziamenti per aver scelto Ferriere e per offrire la generosa ospitalità della gente di montagna, anche per il prossimo anno. Il primo si è svolto nella sala parrocchiale con gli studenti che si sono esibiti su arie classiche tra gli arti di Bach, Mozart, Rossini e Chopin. In serata, invece, il concerto corale nella chiesa.

“Una partecipazione ampia di giovani talenti sostenuta da maestri anche di conservatorio stranieri che ha impreziosito il Fol in Fest”, ha dichiarato Polledri, direttore artistico della rassegna. “La montagna consolida la sua ricerca anche di un turismo di nicchia, di offerte culturali con valenza anche internazionale. Si aprono nuovi scenari. Montagna quindi che si riposiziona non solo sul piano del turismo di qualità ma anche sull’offerta culturale. Una particolare attenzione anche allo scenario internazionale che ha visto la presenza di parecchi allievi e anche di insegnanti da Israele”. Polledri ha richiamato la solidarietà al popolo di Israele duramente colpito dal massacro del 7 ottobre.

Pubblicato il 26 luglio 2025

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente