Castell’Arquato, successo del Festival Illica
Si è svolto 9 al 12 luglio 2025, nell’incantevole cornice del borgo medioevale di Castell’Arquato (PC), il Festival Illica, rassegna musicale che rende omaggio all’illustre figura di Luigi Illica, librettista d’opera e giornalista.
Il Festival Illica, giunto quest’anno alla 12ª edizione, è stato curato da Antonella Balestrazzi e dal direttore artistico Jacopo Brusa, con concerti, spettacoli e momenti di approfondimento.
CONCERTO 12 LUGLIO
Sabato 12 luglio 2025, in piazza Monumentale, si è tenuta l’esecuzione dell’opera, in prima esecuzione assoluta, “Pittori Fiamminghi” di Antonio Smareglia. Protagonisti l’Orchestra Filarmonica Italiana e il Coro del Festival Illica diretti dal M. Jacopo Brusa.
Il dramma lirico, in tre atti, è stato eseguito in forma di concerto. Un’opera semi sconosciuta e da molto assente dai palcoscenici. All’ascolto l’opera è risultata molto impegnativa sotto il profilo vocale ma è stata ben interpretata da Marco Miglietta (Cornill Schut), Clarissa Costanzo (Elisabetta van Thourenhoudt), Daria Masiero (Gertrud), Francesco La Gattuta (Craesbecke), Giacomo Pieracci (Frans Hals) e Giovanni Lanza (Kettel).
Al termine molti i meritati applausi.
PREMIO ILLICA
Quest’anno si è tenuta la consegna dei Premi Illica che, fin dalla sua fondazione nel 1961 dal giornalista Cesare Pecorini e dal musicologo Mario Morini, assegnano riconoscimenti ai grandi personaggi del mondo della lirica, della cultura e del giornalismo. L’appuntamento, che nel tempo si è affermato come autentica onorificenza conferita ad eccellenze della lirica, della cultura e del giornalismo colto, annovera tra i premiati Renata Tebaldi, Magda Olivero, Mirella Freni, Renata Scotto, Mario Del Monaco, Giuseppe Di Stefano, Ferruccio Tagliavini, Luciano Pavarotti, Placido Domingo, Josè Carreras, Giuseppe Giacomini, Renato Bruson, Tito Gobbi, Riccardo Muti, Tullio Serafin, Gianandrea Gavazzeni, Philippe Daverio e Marco Tutino.
Prestigiosa la giuria che ha assegnato i premi formata da Cristina Ferrari del Teatro Municipale di Piacenza, Francesco Nardelli, Direzione Teatro Fraschini, Paolo Cantù, Sovrintendente della Fondazione “I Teatri” di Reggio Emilia, Andrea Cigni, Sovrintendente del Teatro Ponchielli di Cremona, Francesco Nardelli, Direttore Generale del Teatro Fraschini di Pavia, Ivano Rocchetta, Sindaco del Comune di Castell’Arquato, Umberto Boselli Assessore alla Cultura e Turismo, Antonella Balestrazzi direttore del Festival, Jacopo Brusa, direttore d’orchestra e direttore artistico del Festival.
Questi i riconoscimenti dei Premi a: Premio Illica d’Oro alla Carriera Pier Luigi Pizzi, Premio Illica Michel Pertusi, Premio Illica Eleonora Buratto, Premio Illica Angelo Foletto, giornalista e critico musicale, Premio Illica Prof. Giovanni Godi, presidente Fondazione Simonetta Puccini di Torre del Lago.
La consegna dei Premi si è tenuta sabato 12 luglio 2025, prima l’esecuzione dell’opera, in prima esecuzione assoluta, “Pittori Fiamminghi” di Antonio Smareglia.
NEI GIORNI PRIMA
Un programma molto intenso e interessante ha visto precedere il concerto di venerdì 12 luglio. Il Festival è iniziato giovedì 9 luglio con l’inaugurazione della mostra documentaria su Illica e Smareglia.
Giovedì 10 luglio, nella Piazza Monumentale, è andato in scena Madama Butterfly (in forma di concerto), con protagonisti l’orchestra Filarmonica Italiana e il Coro del Festival Illica diretti da Jacopo Brusa.
Venerdì 11 luglio, sempre in piazza Monumentale si è tenuto il concerto dell’Ensemble sax della Toscanini Academy con solista Massimo Ferraguti che ha eseguito brani iconici del repertorio musicale classico e“leggero”, da Rossini a Gershwin.
Venerdì 12 luglio nei Giardini pensili “Palazzo Vigevani”, da una conferenza – dibattito con Fabio Larovere, giornalista e critico musicale e Giovanni Vitali, casting manager del Maggio Fiorentino.
Davvero un bellissimo festival, ben organizzato, anche grazie allo Studio Pierrepi nelle persone delle signore Alessandra Canella e Federica Bressan.
Ada Papa
Nella foto i premiati, da sinistra, Angelo Foletto, Michele Pertusi, Pier Luigi Pizzi. Eleonora Buratto e Giovanni Godi. La consegna dei Premi si è tenuta sabato 12 luglio 2025, prima dell’esecuzione dell’opera, in prima esecuzione assoluta, “Pittori Fiamminghi” di Antonio Smareglia.
Ascolta l'audio