Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Il Conservatorio su Sky Classica. Il concerto sarà trasmesso il 13 alle 21.15

trepsidi

L’approdo dell’Orchestra Sinfonica "Antonino Votto" del Conservatorio di Piacenza – Città Verdiana su Sky Classica rappresenta un passaggio cruciale per il Conservatorio Nicolini, segnando una nuova fase di apertura verso produzioni audiovisive di alta qualità, capaci di valorizzare il lavoro degli studenti e dei docenti in un contesto di respiro nazionale.
Protagonista di questa trasformazione è il regista, nonché docente di clarinetto, Pietro Tagliaferri, la cui solida esperienza artistica e l’approccio innovativo alla regìa musicale stanno contribuendo a ridefinire il modo in cui la musica classica viene raccontata attraverso le immagini.
Il concerto sarà trasmesso in alta definizione domenica 13 luglio alle ore 21.15 su Sky Classica e offrirà al pubblico un’occasione unica per rivivere l’emozionante serata registrata lo scorso febbraio, in occasione della cerimonia di conferimento della laurea honoris causa al maestro Donato Renzetti.
Il programma prevede due pagine sinfoniche di grande fascino: l’Ouverture in Si minore Le Ebridi, op. 26, nota anche come La grotta di Fingal, composta da Felix Mendelssohn nel 1830 e ispirata ai paesaggi marini delle isole scozzesi, e l’Ouverture Egmont, op. 84, di Ludwig van Beethoven, scritta nel 1810 come musica di scena per l’omonima tragedia di Goethe. Due capolavori orchestrali, carichi di suggestioni drammatiche e poetiche, che ben rappresentano l’intensità interpretativa e la qualità musicale raggiunta dall’orchestra del Nicolini, oggi protagonista di una nuova stagione di visibilità e di crescita.

In occasione della presentazione dell'evento si è tenuta, mercoledì 9 luglio, una conferenza stampa in Conservatorio, alla presenza del regista Pietro Tagliaferri, del presidente Massimo Trespidi e del direttore Roberto Solci, che hanno sottolineato l’importanza strategica dell’iniziativa e il valore formativo e artistico che essa rappresenta per l’istituzione. Il contributo di Tagliaferri alle produzioni video del Conservatorio Nicolini rappresenta un unicum nel panorama nazionale. Forte di un’esperienza decennale come regista dei concerti del Teatro alla Scala e di un passato da consulente musicale a Mediaset, ha introdotto al Conservatorio un approccio professionale e innovativo alla regia musicale, basato su un montaggio attento alla partitura e su una costruzione visiva ricca e dinamica.

orchestra

A differenza della regia in diretta adottata alla Scala (che si può vedere nei concerti della Filarmonica duella Scala presenti sulla piattaforma lascala.tv), i progetti del Nicolini prevedono un lavoro di post-produzione con fotocamere e, in alcuni casi, il coinvolgimento di operatori professionisti, per restituire al meglio la complessità espressiva delle esecuzioni. La sua formazione, interamente maturata sul campo, lo ha portato negli anni a realizzare più di 100 video, trasmessi in Italia e nel mondo e oggi a sognare di realizzare  nel nostro Conservatorio l’attivazione di un corso dedicato alla regia musicale, con l’obiettivo di trasmettere alle nuove generazioni un sapere raro e prezioso.

Sul canale YouTube del Conservatorio sono già presenti alcuni video della Rassegna Allegro con brio 2025 ed in particolare quello del concerto dell'orchestra di fiati del Nicolini, diretta da Daniele Balleello, registrato a maggio ai Teatini, mentre prossimamente  verranno pubblicati sulla piattaforma digitale del progetto Casta Diva di internazionalizzazione che coinvolge 12 Istituzioni Afam e l’università La Sapienza di Roma, i due spettacoli “Mad for Opera” e il Dittico di Lauro Rossi.

Pubblicato l'11 luglio 2025

Nelle foto: dall'alto, Pietro Tagliaferri, Massimo Trespidi e Roberto Solci e l'orchestra in una sua esibizione.

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente