Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Vigolzone, notte d'opera al Castello

Castello Vigolzone ingresso

Sarà  il Castello Landi di Vigolzone a fare da cornice al concerto organizzato da DEA Donne e Arte in collaborazione con il Comune di Vigolzone, per sabato 12 luglio alle 21.15. Una terza volta che conferma il titolo “Notte d’opera al Castello” ma soprattutto che ribadisce il valore dell’iniziativa a cui tengono molto il sindaco, Gianluca Argellati, e l’assessore Lucia Serena. La scelta dei protagonisti e dei brani, a cura della direttrice artistica Giovanna Beretta, sarà valorizzata dalla cornice esclusiva del Castello di Vigolzone. Un maniero conservato in modo esemplare, raramente aperto al pubblico, ricco di arte e cultura, testimonianza ancora viva di una pagina di storia legata al territorio.

IL CONCERTODEL 12 LUGLIO
Il proprietario del Castello di Vigolzone, il Marchese Manfredi Landi di Chiavenna, insieme alla moglie Elke Elisabeth, ospiteranno una serata di musica lirica che anche quest’anno avrà come interpreti alcuni dei vincitori della settima edizione del Concorso Internazionale San Colombano, organizzato da anni dall’Associazione DEA Donne e Arte. Sul palco allestito nel cortile più ampio del castello, si esibiranno Hyun-Seo Park tenore coreano vincitore del terzo premio al Concorso di DeA lo scorso anno e reduce dal recente successo come protagonista nel Simon Boccanegra a La Spezia sulla nave Amerigo Vespucci; Anna Trotta, mezzosoprano modenese, premio speciale Ruggero Leoncavallo nella sezione lirica del Concorso San Colombano 2024; il basso piacentino Agostino Subacchi, secondo classificato nello stesso Concorso e tra i protagonisti del Simon Boccanegra. Tre vocalità diverse che si intrecceranno in brani tratti da pagine note della lirica internazionale, con l’accompagnamento affidato a Gaboon Ko al pianoforte. Prestigiosa anche la conduzione della serata, che rappresenta una novità per questa terza edizione. Il concerto infatti verrà presentato da Roberto Codazzi, musicista e musicologo, direttore artistico del Museo del violino di Cremona. Nel programma musicale, celebri arie, pagine straordinarie di lirica e brani di bravura che metteranno in evidenza le capacità tecniche ed espressive dei giovani interpreti, accompagnando il pubblico in un viaggio nell’opera e in alcuni dei suoi capolavori più popolari. 

TROTTA FOTO 2025

Nella foto, in alto, il Castello di Vigolzone; sopra, la mezzosoprano Anna Trotta.

UN CONCERTO PER TUTTI
Un concerto, quello del 12 luglio a Vigolzone, proposto con l’intento di offrire una serata di buona musica a tutti. Un modo per accontentare esperti del genere, ma anche per avvicinare alla lirica chi non la segue in modo costante, ma apprezza i talenti e le capacità di giovani artisti. Per gli interpreti, la possibilità di esibirsi in un contesto prestigioso e di fronte ad un pubblico autorevole, nello spirito del Concorso San Colombano che tornerà, ottava edizione, dal 23 al 26 ottobre 2025 a Piacenza.
La serata, promossa da DeA insieme al Comune di Vigolzone, ha potuto contare sulla collaborazione dell'Associazione Culture per lo sviluppo locale, di Avis Vigolzone e Proloco Vigolzone.
Il concerto è ad ingresso gratuito ed è stato reso possibile grazie al contributo della Regione Emilia-Romagna, della Fondazione di Piacenza e Vigevano, della Camera di Commercio dell’Emilia e della ditta Steriltom.

Pubblicato il 7 luglio 2025

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente