Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Il concerto «Note d'organo in città» il 23 in Santa Teresa

HL by Martin Argyroglo 2021

Il concerto “Note d’organo in città” si terrà il 23 maggio nella chiesa di Santa Teresa in Corso Vittorio Emanuele. L’appuntamento è per le ore 20.00 dove le guide di CoolTour guideranno i presenti alla scoperta dei tesori della chiesa. 
Alle ore 21.00 sarà l’organista svedese Hampus Lindwall che  accompagnerà il pubblico in un viaggio verso le nuove frontiere dell’organo a canne. Hampus Lindwall è un artista musicale apprezzato come esecutore all'organo di musica contemporanea e del XX secolo e come improvvisatore e compositore creativo. È stato l'ultimo discepolo di Rolande Falcinelli ed è l'organista titolare di Saint-Esprit, a Parigi, una posizione resa celebre da Jeanne Demessieux che la occupò tra il 1933 e il 1962. È professore di improvvisazione presso l'Institut Supérieur de Musique et de Pédagogie Royal (IMEP) di Namur e direttore artistico di Les Inspirations Visibles.
Nato (1976) a Stoccolma, Hampus Lindwall è cresciuto suonando la chitarra elettrica in vari gruppi rock, metal e jazz. Ha iniziato a suonare le tastiere alla fine dell'adolescenza e ha studiato organo al Royal College of Music di Stoccolma. Sotto l'influenza di Rolande Falcinelli si è trasferito a Parigi nel 2002 e ha studiato al Conservatorio di Saint-Maur-des-Fossés e al Conservatorio Nazionale Superiore di Musica di Lione. Ha vinto il primo premio ai concorsi internazionali di improvvisazione “Orgel ohne Grenzen, Air Art 2003″ a Saarbrücken, Germania, e il ”Prix Boëllmann-Gigout", 2004 a Strasburgo, Francia.
Il concerto che eseguirà all’organo Tamburini del 1954, strumento di dimensioni ridotte, ma che ben si presta a questo repertorio, prevede anche l’utilizzo di live elctronics, letteralmente una rielaborazione sonora che viene fatta con software e algoritmi, che caratterizzeranno in modo unico il suono dell’organo. Per la città di Piacenza si tratta di una prima assoluta la realizzazione di un concerto che prevede musica organistica e live electronics.

Pubblicato il 21 maggio 2025

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente