Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Tiziano Treu in Cattolica: «sperare l'insperabile»

 treu

“Il mio consiglio è di leggere il libro di Papa Francesco sulla speranza”: cosi ha detto Tiziano Treu, professore ed ex Ministro del Lavoro, alla Cattolica di Piacenza, il 6 maggio, nell’evento "Sperare l’insperabile (ER. 18): economisti e giuristi in dialogo", organizzato dalla Facoltà di Economia e Giurisprudenza.

Il lascito morale di papa Francesco

Questa iniziativa è stata, oltre che un'opportunità di dialogo accademico, una celebrazione del lascito morale di Papa Francesco, che ha sempre sostenuto l'importanza della speranza come forza attiva nel costruire un futuro migliore.
Il preside di Facoltà, Marco Allena, ha spiegato l'ispirazione dietro il titolo dell'evento, richiamando l'esortazione di Eraclito: «Se non speri l’insperato, non lo troverai, poiché è inaccessibile e impraticabile». Questa citazione, che sottolinea la necessità di avere audacia e visione, è stata il tema centrale nell'incontro.
Oltre a Tiziano Treu erano presenti altri importanti relatori tra cui Giovanni Bazoli, Presidente Emerito di Intesa Sanpaolo, Gabriele Fava, Presidente INPS, Christophe Rabatel, CEO di Carrefour Italia,Vincenzo Carbone, Direttore Centrale dell'Agenzia delle Entrate, Jean Marie Del Bo, Vicedirettore del Sole 24Ore, Marcello Cattani, presidente di Farmindustria, Ivana Pais e Claudia Mazzuccato, docenti dell'Università Cattolica.

treu2

Guardare avanti

Tiziano Treu, nel suo intervento dopo aver sottolineato l'importanza della speranza, richiamando il libro di Papa Francesco, ha evidenziato che in tempi difficili come questi, è fondamentale investire nell'istruzione e nell'educazione dei giovani, per nutrire non solo la mente, ma anche l'anima. Treu ha lamentato la situazione dei giovani nel mondo del lavoro, con un quarto di loro disoccupati e penalizzati da discriminazioni salariali rispetto agli anziani. Il professore poi ha esortato gli insegnanti a guardare avanti e ad essere orientatori, guidando gli studenti verso il futuro e creando collegamenti con le imprese, mettendo in risalto l'importanza di un approccio positivo nell'affrontare le sfide odierne.

La giornata si è conclusa con l'intervento del Pro Rettore Vicario dell’Università Cattolica, Anna Maria Fellegara, che ha tirato le fila della discussione, invitando tutti i partecipanti a riflettere sull'importanza della speranza nel contesto attuale e futuro.

Riccardo Tonna

Nelle foto, l'incontro in Cattolica con Tiziano Treu.

Pubblicato il 7 maggio 2025

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente