Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

La sicurezza non è solo una regola da rispettare, ma un valore da vivere

tosi

La sicurezza sul lavoro è da anni diventato un tema di scottante attualità, ogni giorno uomini e donne per negligenza, per fretta, per mancanza di formazione o peggio per mancanza di prevenzione trasformano la routine lavorativa in tragedia. Per questo è stato presentato al PalabancaEventi nel corso di un incontro promosso dallAssociazione Sonia Tosi in collaborazione con la Banca di Piacenza, l’ultimo libro di Davide Scotti: Safeness – Diventa safety leader e cambia il mondo intorno a te” (EPC Editore), ha coordinato l’incontro Alberto Fermi, presenti in sala, il vicedirettore generale Pietro Boselli, il sindaco di Piacenza Katia Tarasconi, il presidente del Consiglio comunale Paola Gazzolo e Daniela Aschieri che insieme ad Alessandro Capucci ha dato vita a Piacenza al “Progetto Vita” che mira a diffondere la cultura della defibrillazione.

Il saluto di Danilo Tosi dell’associazione Sonia Tosi

“Crediamo come Associazione che parlare di sicurezza sia un investimento di amore, cura, responsabilità verso noi stessi e verso gli altri. Quando, nel 2023, ho conosciuto Davide, mi ha colpito subito per la passione con cui raccontava che la sicurezza non è solo una regola da rispettare ma un valore da vivere. La sicurezza è attenzione sul lavoro, sulla strada, nella vita quotidiana. È rispetto, è amore per la vita. Purtroppo noi, come Associazione, sappiamo quanto può costare un gesto irresponsabile: se chi guidava, quella sera del primo agosto 2021, avesse rispettato il limite di velocità e non fosse stato sotto leffetto dellalcool, oggi mia figlia Sonia e il suo fidanzato Daniele sarebbero qui. Non c’è bisogno di grandi gesti eroici: basta poco, basta scegliere la sicurezza, sempre. Nel suo libro Davide ci aiuta a capire che ogni nostra azione ha un valore, ogni nostra scelta può salvare una vita”.

Davide Scotti e la sicurezza sul lavoro

Davide Scotti, piacentino, laureato all’University of Aberdeen, ha vissuto otto anni nel Regno Unito. Senior manager di Saipem, è il creatore della metodologia Leadership in Health and Safety, validata scientificamente dallUniversità Cattolica di Milano e implementata con successo da numerose organizzazioni internazionali. È inoltre segretario generale della Fondazione LHS, che da oltre dieci anni persegue lobiettivo di accrescere la cultura della salute e sicurezza nellindustria e nella società attraverso luso di linguaggi comunicativi non convenzionali. È coautore de “Il libro che ti salva la vita”, edito da Sperling & Kupfler nel 2014 e ideatore del Safety Leadership Event, il più grande evento nazionale sulla cultura della sicurezza che, in quattro edizioni, ha coinvolto più di 3mila persone. Anche formatore, tiene corsi su questi temi in Italia e allestero.

Safeness: cambia il mondo intorno a te

Il libro di Davide Scotti ha raccontato storie vere, raccolte con rispetto ed attenzione, storie che hanno segnato profondamente la vita delle persone coinvolte. Il libro nasce con l’obbiettivo di trasformare l’esperienza altrui in consapevolezza per un futuro di prevenzione, pensato per tutti, vuole promuovere la cultura della sicurezza fondata sulla responsabilità e sul rispetto della vita. Un linguaggio diretto umano e coinvolgente con un unico obiettivo: far riflettere e prevenire. L’autore ha scelto di unire rigore e sensibilità con la convinzione che nessuna norma potrà essere mai davvero efficace se non accompagnata da una forte consapevolezza culturale. In un epoca in cui siamo sopraffatti dalle statistiche, questo libro ci ricorda che dietro ogni numero c’è una persona, una famiglia, una storia e ogni storia può essere la chiave per salvare una vita.

Stefania Micheli

Nella foto,  Alberto Fermi, Davide Scotti e Danilo Tosi.

Pubblicato il 5 maggio 2025

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente