Nasce la rassegna «Incontri di Musica d’Insieme»: al Conservatorio un mese di giovani talenti e grandi classici
Un mese di concerti, giovani talenti in scena e un viaggio musicale attraverso epoche e stili diversi: nasce al Conservatorio Nicolini la prima edizione della rassegna Incontri di Musica d’Insieme, un nuovo appuntamento pensato per valorizzare la creatività e l’impegno degli studenti. Dal 6 al 23 maggio, allievi delle classi di Musica da Camera e Musica d’Insieme saranno protagonisti di una serie di esibizioni aperte al pubblico, tutte ad ingresso libero e dalle ore 18, nel Salone dei Concerti del Conservatorio.
La rassegna si aprirà il 6 maggio con la classe di Musica d’insieme per Fiati del docente Daniele Balleello, che proporrà musiche di Gioachino Rossini, Charles Koechlin e Francis Poulenc. A seguire, la classe di Musica da Camera del docente Guido Galterio offrirà al pubblico brani di Rossini, Alfredo Piatti, Francesco Paolo Tosti e Luigi Denza.
Il secondo appuntamento è in programma per il 20 maggio: la classe di Musica da Camera del docente Marco Rogliano porterà sul palco composizioni di Ludwig van Beethoven, Johannes Brahms, Robert Schumann e Georges Bizet, mentre la serata proseguirà con l’esecuzione di opere di G. Rizvi, affidate alla classe di Galterio.
Il 21 maggio sarà dedicato alla classe di Musica da Camera del docente Diego Maccagnola, impegnata in un repertorio che include brani di Schumann, Beethoven, Paul Hindemith e Brahms. La giornata si concluderà con l’ensemble di Galterio, che presenterà musiche di Luigi Denza e S. Taglietti.
La rassegna si chiuderà il 23 maggio con una serata che vedrà la partecipazione di due formazioni: la classe di Musica da Camera di Galterio, interprete di opere di Gaetano Donizetti, Virgilio Mortari e I. Madurasa, e la classe di Musica d’Insieme per Archi del docente Marco Decimo, che proporrà un percorso sonoro che spazierà da B. Carceres a G. Fauré, passando per Rachmaninov, Mascagni, Rossini e Lully.
"Questa rassegna nasce dal desiderio di offrire agli studenti un palcoscenico dove mettere in luce il proprio percorso artistico, dialogando con il pubblico attraverso la musica – dichiara il presidente Massimo Trespidi -. Siamo orgogliosi di inaugurare un’iniziativa che valorizza il lavoro quotidiano svolto all’interno del Conservatorio."
"Incontri di Musica d’Insieme rappresenta un’opportunità formativa concreta e un’occasione di crescita per i nostri allievi – conclude il direttore del Nicolini Roberto Solci -. È solo l’inizio di un progetto che ambisce a diventare un punto fermo nella nostra programmazione artistica".
Pubblicato il 3 maggio 2025