Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Il 4 maggio concerto nell'oratorio di San Giorgino

loc

Domenica 4 maggio, nell'oratorio di San Giorgio in Sopramuro, la Confraternita della Beata Vergine del Suffragio celebra il patrono San Giorgio martire.
La celebrazione  è arricchita dalla partecipazione molto apprezzata dell'Ensemble vocale e strumentale Concentus No, sotto la direzione di Maria Elena Mazzella. Partecipa anche la Schola Gregoriana Sant'Antonio Maria Zaccaria diretta da Emanuele Brambilla.
La celebrazione inizia alle ore 10  con il rito della  vestizione a sei giovani novizi che riceveranno l'abito della Confraternita. Seguirà la messa in onore di San Giorgio martire, celebrata nel rito romano tradizionale alle 10.30.
Il Concentus Noe eseguirà la Missa libere dispositionis di Leopold Hofmann (1738-1793), autore austriaco attivo a Vienna in pieno Settecento, talento precoce e piuttosto prolitico, noto soprattutto per la sua produzione strumentale, diffusa in tutta Europa. Tra essa spiccano concerti per violoncello. Hofmann fu Kapellmeister nella cattedrale di Santo Stefano a Vienna e conobbe Mozart, che lavorò per un breve periodo come suo assistente. Il repertorio sacro costituisce la parte meno conosciuta ed eseguita della sua opera. La festività di San Giorgio costituirà, dunque un'occasione speciale per ascoltare una delle sue messe per coro e strumenti.

Interpreti

Ensemble vocale e strumentale Concentus Noe

Concertazione e direzione: Maria Elena Mazzella

Soprano: Valentina lacono

Violini: Tetyana Fedevych, Gianfranco Messina

Viola: Giulia De Fontes

Violoncello: Luca Russo Rossi

Continuo all'organo: Silvano Arioli

Schola Sant'Antonio Maria Zaccaria

Direzione: Emanuele Brambilla

Organo: Camillo Fiorentini

Pubblicato il 25 aprile 2025

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente