Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

In viaggio con Marcovaldo alla Passerini Landi tra le tavole di Chiara Belloni

tavola 

 

“Storie dentro e dietro le storie”. L'artista piacentina Chiara Belloni ha definito così le tavole da lei dipinte e composte per ricordare le avventure di Marcovaldo in occasione del centenario della nascita di Italo Calvino. Marcovaldo è infatti uno dei personaggi celebri del grande scrittore italiano e le opere di Belloni sono esposte in mostra alla Passerini Landi fino a sabato 27 gennaio, a cura di Elisa Bozzi Sono quindi le ultime possibilità per viaggiare in compagnia dello stralunato protagonista che tutti conosciamo, passeggiando tra una tavola e l'altra dell'artista. Chi ancora non l'ha fatto, si affretti.
Suggestivo racconto per immagini, che si inserisce nell'ambito del progetto”Qui e altrove” pensato per l'anniversario di Calvino e ancora in itinere, il lavoro di Belloni non si limita ad essere la rappresentazione visiva delle avventure di Marcolvado descritte dall'autore nel libro: “Marcovaldo, ovvero le stagioni in città”: diventa piuttosto narrazione complessa di vissuto e arte, di storie perfettamente incastonate l'una dentro l'altra in cui nulla è lasciato al caso.

Una mostra di materiali e linguaggi differenti

Come fondale delle tavole ci sono infatti carte di vecchi cappelli, carte reperite ai mercatini del riuso, ma soprattutto ritagli di copertine di volumi degli Sessanta e Settanta, che rischiavano di essere cestinati dal proprietario e l'artista è riuscita a recuperare. La mostra diventa quindi un modo per accostare materiali e linguaggi differenti e impastarli in una narrazione evocativa che reinterpreti le peripezie del protagonista. Sugli sfondi multiformi Belloni interviene con la propria arte a tecnica mista, olio, china, tempera e acquerello, senza dimenticare la lezione dei grandi artisti del passato e dimostrandosi capace di immergere il visitatore nell'universo malinconico e sognante di Marcovaldo. Modesto e sensibile magazziniere schiacciato nel grigiore di una metropoli senza nome, il protagonista è grato alla neve, capace di cancellare contorni e rumori di quel “pianeta di intonaco e catrame” ben rappresentato in una tavola d' artista. La carta braille recuperata sui diventa allora lo sfondo perfetto per una città resa invisibile dalla coltre bianca, in cui i disegni leggeri dell'autrice ricordano quelli della città ideale di Leonardo da Vinci e la carota a tempera riporta alle avventure dello sfortunato Marcovaldo, trasformato accidentalmente in pupazzo di neve.
Luci e insegne pubblicitarie ricordano “il gran daffare” di una città sempre in movimento con i suoi abitanti, che fino ad un certo orario si occupano di produrre e poi si “buttano tutti a consumare”. Siamo in pieno boom economico e la bottiglia di Campari di Fortunato Depero campeggia sulla tavola di Belloni a ricordare la smania di fare acquisti da cui si fa prendere anche il protagonista, poi costretto a lasciare i prodotti desiderati al supermercato.

In questa metropoli fosforescente eppure inesorabilmente ostile, Marcovaldo è entusiasta quando incontra qualche sprazzo di natura. Il suo stupore genuino di fronte al ritrovamento di mucchi di funghi da raccogliere per sé e per gli amici, è resa dall'artista attraverso la realistica raffigurazione del fungo diviso in tutte le sue parti. Purtroppo però si tratta di funghi non commestibili, come il magazziniere scoprirà presto a proprie spese. A fare da sfondo ci sono ancora una volta le carte di recupero dei libri. Storie dentro ad altre storie tutte da scoprire quindi, intrecciate tra arte e vita grazie all'ingegno di Chiara Belloni. E il filo rosso è l'epopea di un personaggio non molto diverso da noi: oppressi da una realtà che spesso vorremmo diversa, migliore, e da cui cerchiamo di evadere senza troppo successo.

Micaela Ghisoni

Nella foto, una tavola dipinta da Chiara Belloni esposta alla Passerini Landi.

Pubblicato il 26 gennaio 2024

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente