Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Territorio, prodotti tipici e ricette con «L’Artusi racconta: l’Appennino e la sua Gastronomia»

Artusi

Un viaggio internazionale per gustare gli autentici sapori del focolare domestico, quelli delle ricette artusiane dedicate ai prodotti del territorio che da Zurigo condurranno i gourmand alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano; il viaggio porterà i palati dei buongustai all’appuntamento organizzato a Bologna per poi fare tappa nella città di Parma e concludersi con il ricco programma di eventi autunnali nel territorio appenninico tra il Parmense e il Piacentino.

Protagonisti i prodotti del territorio

Si sviluppa in due momenti stagionali articolati su dodici eventi “L’Artusi racconta: l’Appennino e la sua Gastronomia”, il progetto promosso dalla “Strada del Fungo Porcino di Borgotaro” con la partnership di “Casa Artusi”. Gli obiettivi della manifestazione, un nuovo progetto che prende lo spunto da quanto realizzato nel 2022, sono la valorizzazione del patrimonio enogastronomico attraverso la narrazione delle ricette artusiane che utilizzano direttamente i prodotti del territorio.
Quali sono dunque i prodotti che troveranno la propria sublimazione nelle ricette tradizionali dell’Artusi? Il Fungo Porcino IGP, il Parmigiano-Reggiano, il Tartufo nero della Valceno e le torte salate. La Strada del Fungo, che comprende i Comuni di Borgotaro, Albareto, Bedonia, Berceto, Compiano e Tornolo, ha infatti tra i propri scopi quello di promuovere il turismo nei luoghi dove questi prodotti vengono realizzati.

I primi appuntamenti

La prima parte della rassegna enogastronomica, composta da quattro eventi, prenderà l’avvio il primo week-end di febbraio e fungerà da vetrina in ambiti di assoluto prestigio: il 3 febbraio il primo cooking show si svolgerà a Zurigo, il capoluogo dell’omonimo cantone elvetico, mentre il giorno dopo, domenica 4 febbraio sarà la BIT di Milano ad ospitare la manifestazione; si proseguirà poi con Bologna e infine Parma. La seconda parte, composta da otto eventi, sarà invece interamente “ambientata” nei paesi appenninici del Parmense e del Piacentino, sempre all’interno di manifestazioni che mettono al centro la buona cucina e i prodotti tipici di qualità.

Il programma completo con le ricette e i prodotti protagonisti dei cooking show, gli orari e le modalità di partecipazione alle dodici tappe della manifestazione verranno svelati nei prossimi giorni sul sito della Strada del Fungo www.stradadelfungo.it e saranno disponibili anche sulla rinnovata pagina Facebook “L’Artusi racconta: l’Appennino e la sua Gastronomia”.

Pubblicato il 14 gennaio 2024

Ascolta l'audio

Ascolta l'audio

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente