Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

«Fare impresa» di Danesi: vedere l'impresa come una comunità di persone

ucid

L’Italia é il paese europeo con il numero più alto di piccole e medie imprese, nonostante la burocrazia amministrativa e giudiziaria, nonostante la pressione fiscale e nonostante la scarsità dei servizi a supporto delle aziende e dei suoi dipendenti. Fare impresa è forse insito dunque nel carattere italiano e nella sua indubbia creatività e “Fare impresa” è anche il titolo del libro dell’economista e docente universitario Sandro Danesi, che è stato ospitato dalla sezione dell’Ucid di Piacenza e presentato dal suo presidente il dott. Giuseppe Ghittoni presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Il professor Danesi ha spiegato come l’idea di realizzare il suo ultimo libro dal titolo: fare impresa, linee guida per l’imprenditorialità e la valutazione economico aziendale degli investimenti (edizione Simone), derivi dalla sua esperienza come consulente e dal contatto con molti imprenditori di piccole e medie imprese. Toccando con mano gli andamenti, le vicende e le dinamiche aziendali si è persuaso dell’importanza di realizzare una breve guida, un manuale di semplice consultazione che possa segnalare gli argomenti principali che caratterizzano l’attività aziendale, formulando consigli e suggerimenti che nessun imprenditore può trascurare: una guida operativa di facile comprensione per tutti quelli che vivono l’impresa o intendono avvicinarsi ad essa.
Nel libro vengono elencate un’ampia serie di tematiche di carattere economico e gestionale che risultano di grande interesse sia per chi è in procinto di realizzare una propria idea imprenditoriale sia per chi l’ha già realizzata. Nell’appendice infine vi sono testimonianze dirette di imprenditori e docenti universitari. Tutta la guida è ispirata dal preciso intento di voler considerare l’impresa come una comunità di persone, il cui capitale umano è fondamentale per la realizzazione dell’obiettivo di produrre utili ma il cui progetto può contribuire al bene della collettività stessa.

Stefania Micheli

Nella foto, Sandro Danesi e Giuseppe Ghittoni.

Pubblicato il 23 ottobre 2023

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente