Alla scoperta del Collegio Alberoni tra arte, storia e scienza
Dopo la sospensione delle attività negli anni del Covid e a seguito della riduzione degli spazi disponibili, per l’ospitalità prestata alla Facoltà di Medicina in lingua inglese, la Galleria Alberoni torna quest’anno a proporre agli Istituti scolastici della scuola primaria e secondaria del Comune e della provincia di Piacenza un ampio progetto di attività e laboratori didattici, a costo assai contenuto, aventi lo scopo di guidare gli studenti alla scoperta della lunga storia del Collegio Alberoni e del suo fondatore, nonché dell’immenso patrimonio storico, artistico, scientifico e librario alberoniano, patrimonio così importante e per questo idoneo a condurre gli alunni al centro della nostra stessa tradizione culturale storica, artistica e scientifica.
Le attività didattiche
LIBRI IN FASCE, sarà dedicato alla presentazione del patrimonio librario del Collegio Alberoni e, attraverso esso, alla conoscenza della storia del libro dall’incunabolo alle edizioni bodoniane.
I SEGRETI DEL FILO, introdurrà alla conoscenza dell’arazzo come opera d’arte, presenterà i segreti delle tecniche di tessitura, per guidare infine i ragazzi a cimentarsi personalmente nelle principali fasi realizzative: preparazione degli orditi e tessitura base di frammenti di un disegno.
Tiziana Benzi, restauratrice di arazzi, protagonista del recupero di preziosi pezzi della collezione alberoniana, da anni collaboratrice del laboratorio di restauro di arazzi del Quirinale, ha progettato e ideato questo laboratorio che sarà condotto da Lei stessa e dai restauratori del suo staff.
L’AVVENTUROSA VITA DI GIULIO ALBERONI CARDINALE, avrà come obiettivo la presentazione della biografia del cardinale raccontata attraverso i suoi oggetti personali custoditi in Collegio (abiti, scrittoi, mobili, bauli, documenti autografi, dipinti, ritratti) e conseguentemente la scoperta dello stile di vita della società del suo tempo.
VITA DI COLLEGIO. SPAZI, ARCHITETTURE, AMBIENTI DEL COLLEGIO. FORME E ORGANIZZAZIONE DELLA VITA AL SUO INTERNO condurrà i ragazzi alla scoperta degli ambienti più significativi del Collegio: dal refettorio, alle aule, dal parlatorio, alla biblioteca, narrando la vita degli allievi e degli insegnanti in una scuola che ha formato generazioni di piacentini illustri.
ECCE HOMO, IL MISTERO DI UN VOLTO, sarà invece interamente dedicata alla conoscenza del capolavoro assoluto dell’arte antica custodito in Collegio, in un percorso di scoperta dei segreti della tecnica pittorica, della composizione del dipinto, della sapienza delle luci fino alla restituzione letteraria da parte degli studenti delle suggestioni provocate dall’incontro con l’opera.
QUANDO LA PIOGGIA CADE DAL CIELO E LA TERRA TREMA, sarà dedicata alla presentazione della storica e ancora attuale attività degli osservatori meteorologico e sismico del Collegio Alberoni nonché alla attività di osservazione delle sfera celeste.
FIORI IN POSA. GLI ERBARI E LE PIANTE UTILI ha per scopo la conoscenza del patrimonio librario di carattere botanico presente nella biblioteca del Collegio Alberoni, in particolare proponendo agli alunni la differenza fra un erbario secco ed uno dipinto.
A CASA…DEL CARDINALE. DALLA COLLEZIONE D’ARTE DI GIULIO ALBERONI ALLA MIA RACCOLTA D’ARTE sarà dedicata alla conoscenza della collezione pittorica del cardinale Giulio Alberoni e dei vari generi che la costituiscono e degli interessi che hanno guidato gli acquisti, nel corso della sua lunga e avventurosa vita. I ragazzi saranno stimolati a confrontarsi con il loro gusto artistico, costruendo la loro personale collezione.
UN ITINERARIO DI VISITA LIBERO, componibile in contenuti, tematiche e sezioni, dagli insegnanti delle classi in accordo con le guide del Collegio Alberoni.
E’ infatti di tale ampiezza e complessità il patrimonio culturale del Collegio che risulta opportuno permettere agli insegnanti di selezionare cosa intendano presentare ai loro studenti.
Informazioni utili
Ogni laboratorio o attività didattica prevede un costo classe di €. 50,00.
Si tratta di un importo che, ripartito sul numero medio di studenti di una classe, implica un onere pro-capite di circa 2,50 euro.
Il laboratorio Il segreto del filo, tenuto dalla restauratrice Tiziana Benzi, che introdurrà alla conoscenza dell’arazzo come opera d’arte, presenterà i segreti delle tecniche di tessitura, per guidare infine i ragazzi a cimentarsi personalmente nelle principali fasi realizzative, avrà il costo di €. 70,00.
È grazie al notevole sforzo finanziario dell’Opera Pia Alberoni e alla sua determinazione nel fare del patrimonio culturale del Collegio Alberoni un’occasione formativa preziosa per gli studenti, che è stato possibile configurare una proposta accessibile e vantaggiosa per gli Istituti scolastici piacentini.
Modalità di prenotazione
Le visite e le attività didattiche sono prenotabili e si potranno svolgere durante l’intero anno scolastico 2023-2024 nelle mattine dal lunedì al venerdì con esclusione del sabato.
Presso gli uffici dell’Opera Pia Alberoni è a disposizione un servizio di segreteria e di prenotazione delle visite e delle attività didattiche. Gli insegnanti delle classi interessate ad accedere a uno dei percorsi attivati potranno contattare telefonicamente i recapiti sottoindicati e stabilire il giorno, l’ora e il tipo di attività.
Pubblicato il 20 ottobre 2023
Ascolta l'audio