«Piacenza da scoprire», in viaggio nella bellezza della città
Ti sei mai chiesto perché al monumento equestre di Ranuccio Farnese in Piazza Cavalli manca il vello d'oro? O chi è raffigurato sull'architrave di Sant'Ilario? Hai mai notato le differenze nelle sculture del portale destro del Duomo? Un itinerario serale, illuminato solo da una torcia, che svelerà dettagli sorprendenti della storia di Piacenza.
Un'esperienza imperdibile nella programmazione di "Piacenza da Scoprire".
Appuntamento domenica 23 luglio alle ore 21 con l'iniziativa “Ombre e luci: ri-conoscere Piacenza attraverso i dettagli” a cura di Kronos.
Contributo di partecipazione: 7,00 €.
La prenotazione è obbligatoria e puoi farla comodamente via e-mail all'indirizzo o chiamando il numero 331 460 64 35 (attivo dalle 10 alle 18). I posti sono limitati.
Prosegue la Salita alla Cupola del Guercino
La salita alla cupola della Cattedrale di Piacenza arriva fino a 27 metri d'altezza, sulla sommità della navata centrale. Qui si svelerà una meraviglia: la visione del capolavoro affrescato da Giovanni Francesco Barbieri dettoil Guercino(iniziato dal Morazzone) sulla superficie della cupola. Un percorso coinvolgente che si sviluppa lungo i camminamenti medievali della Cattedrale, tra scale in pietra sviluppate nello spessore dei muri, loggette e chiocciole, per percorre insieme una storia lunga oltre 900 anni!
Il servizio di accompagnamento alla salita (obbligatorio) è attivosabato e domenicacon salite anche senza prenotazione fino a esaurimento posti alle ore 15, 16 e 17.
Per info e prenotazioni occorre contattare il numero331.4606435 (attivo dalle 10 alle 18), oppure scrivere a.
Ingresso dal Museo Kronos, via Prevostura 7 (sul retro della Cattedrale).
La salita è consentita solo con l'accompagnatore museale.
Pubblicato il 18 luglio 2023
Ascolta l'audio