Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

«Prendiamoci un po' di tempo», spettacolo in Santa Chiara il 18 luglio

A3 Prendiamoci un po di tempo

Il cartellone di appuntamenti “Teatro in Santa Chiara” dell’estate 2023 si chiude con un evento speciale: il cortile di Santa Chiara ospiterà, e offrirà a tutta la città, la restituzione finale di un percorso teatrale-musicale realizzato con lo Spazio culturale per ragazzi e ragazze della Caritas diocesana di Piacenza-Bobbio.
“Prendiamoci un po’ di tempo” il titolo della serata in programma martedì 18 luglio alle ore 21.30 (ingresso libero e gratuito), la cui parte artistica è curata da Teatro Gioco Vita, con Nicola Cavallari, e da Tempus Fugit Percussion.

L’evento speciale, che conclude la rassegna estiva di Teatro Gioco Vita “Teatro in Santa Chiara” organizzata con la Fondazione di Piacenza e Vigevano nel suggestivo spazio di Stradone Farnese 11, è inserita nel programma “Piacenza Summer Cult”.  

Una performance per confrontarci ed emozionare

Il gruppo di ragazzi e ragazze che frequentano lo Spazio culturale Caritas si è ritrovato a partire da giugno per un laboratorio di otto pomeriggi tra teatro e percussioni. Il momento finale, “Prendiamoci un po' di tempo”, sarà una divertente performance a quadri per riflettere sulle emozioni: l’esito, o meglio, il risultato del tempo passato insieme. Momenti fatti di prove, di scambi, di risate, di noia, di teatro, di percussioni, di musica, ma anche di scoperte ed esperienze nuove. Momenti di fatica, impegno, svago e tanta curiosità. Per un’estate diversa.
“Prendiamoci un po’ di tempo” è un titolo, ma soprattutto un invito. Un po’ di tempo per affrontare le cose belle, ma anche per quelle meno belle. Un po’ di tempo per riflettere sulle nostre emozioni. Emozioni che ci travolgono. Emozioni con cui, poco per volta, forse, impariamo a confrontarci. Emozioni con cui giocare. E giocare con i colori, i suoni e le parole.

La performance racconta una parte di un cammino fatto insieme, artisti e volontari insieme a ragazzi e ragazze, che sì è stato un laboratorio teatrale e musicale, ma soprattutto un percorso che ha aggiunto un tassello alla crescita di ciascuno.
“Prendiamoci un po’ di tempo” è il modo di questi ragazzi e ragazze di portare le emozioni in scena, che con loro diventano le protagoniste. E magari ce le racconteranno come non ce le hanno mai fatte vedere: allora un’emozione potrebbe essere l’ingranaggio di un robot, o essere codificata in livelli, o cambiare a seconda del meteo.
«Tu chiamale, se vuoi, emozioni... cantava Lucio Battisti. Noi abbiamo deciso – spiega Nicola Cavallari – di non cantarle, ma di giocarle. Del resto, chi meglio di un gruppo di adolescenti, che vivono appieno e in modo quasi totalizzante questi scombussolamenti emotivi, possono giocare con le emozioni e prendersi, e prenderci, anche un po’ in giro? Non ci resta che invitarvi a prendervi un po’ di tempo per voi, insieme a noi».

Pubblicato il 13 luglio 2023

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente