Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

«Film da ascoltare» protagonisti alla Pieve di Vernasca

vernasca 9 giu 2023 1

L’appuntamento del Festival Toscanini di venerdì 9 giugno a Vernasca è stato un affascinante viaggio tra alcune delle più celebri musiche per film in compagnia della Toscanini Next, in una splendida serata organizzata e proposta dal Comune di Vernasca insieme ai promotori dell’annuale Vernasca Silver Flag.

L’ensemble strumentale formato da talenti under 35 selezionati tra le eccellenze musicali emergenti, magistralmente diretto dal versatile Roger Catino, ha dato un’ulteriore prova delle proprie qualità solistiche e polistrumentistiche, apprezzate dall’Italia al Brasile, in un concerto seducente e delizioso impreziosito dalle pregevoli voci di Asia Sara Marcassa e Barbara Vitali.
Intrigante la scaletta, in un’azzeccata alternanza tra generi musicali e cinematografici: da Vangelis a Zimmer, da Mancini a Bacharach, da Morricone (Per un pugno di dollari, Il buono, il brutto, il cattivo, C’era una volta in America, C’era una volta il West, Giù la testa) a Carosone (Tu vuò fà l'americano, ‘O Sarracino, Mambo italiano), l’esibizione è stata all’insegna di un’elevata capacità performativa, in un susseguirsi di coinvolgenti esecuzioni di colonne sonore capaci di far riemergere nel folto pubblico immagini e ricordi associati ad alcuni dei momenti più iconici della storia della “settima arte”.

La riuscita fusione e il costante equilibrio tra le singole personalità dei diversi strumentisti e la perfetta sintonia del gioco di squadra complessivo, colorato da raffinate contaminazioni stilistiche, ha così esaltato brani di film leggendari e amatissimi: da Momenti di gloria a The Mission, da Luci della ribalta a Eyes wide shut, da The Blues Brothers a Colazione da Tiffany.

La convinta standing ovation finale, dopo i bis, ha suggellato tra scroscianti e prolungati applausi una serata resa ancora più speciale dalla straordinaria bellezza della location, l’Antica Pieve di Vernasca, che regala sempre emozioni e suggestioni.

Pubblicato il 13 giugno 2023

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente