Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

L’esercito del Ducato di Parma e Piacenza: lunedì al PalabancaEventi si presenta il libro di Mario Zannoni

Copertina volume Zannoni 

 

“L’esercito del Ducato di Parma e Piacenza - Le truppe dei primi Borbone 1732-1736 e 1748-1802”: questo il titolo del volume di Mario Zannoni (Casa editrice Alessandro Farnese) che verrà presentato lunedì 10 marzo, alle 18, al PalabancaEventi di via Mazzini, per iniziativa della Banca di Piacenza con l’intervento dell’autore in dialogo con l’editore Massimo Galli.

Il libro chiude un ciclo di ricerche e di pubblicazioni iniziato nel 1981 con “L’Esercito Farnesiano dal 1694 al 1731”, cui seguì nel 1984 “Le Reali Truppe Parmensi da Carlo III a Luisa Maria di Borbone 1849-1859”. È del 2012, invece, l’uscita di “L’Esercito del Ducato di Parma e Piacenza - Le truppe di Maria Luigia 1814-1847”. Negli auspici dell’autore, che con questa pubblicazione i lettori riescano a valutare il significato della presenza del militare nella vita quotidiana di allora, aggiungendo così un altro tassello alla conoscenza storica del Ducato.

Mario Zannoni è analista nel Laboratorio di tecnologia applicata del Consorzio del Parmigiano Reggiano dal 1978; dal 1989 è responsabile Analisi sensoriale del Consorzio stesso e dal 1998 responsabile qualità ed analisi sensoriale dell’Organismo Controllo qualità. Dal 2000 al 2012 è stato professore a contratto di Analisi sensoriale all’Università Cattolica, sede di Piacenza-Cremona e dal 2021 è consulente di Analisi sensoriale per l’aceto balsamico.

Oltre a scrivere libri sulla storia del formaggio e sulla storia del cibo italiano, è autore di una decina di volumi sulla storia militare dell’Italia settentrionale e sul Ducato di Parma e Piacenza nel più ampio contesto europeo.

Ingresso con prenotazione (; 0523 542441; telefonare nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì, 9-13 / 15-17).

Pubblicato l'8 marzo 2025

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Al via «I Giovedì della Bioetica». Il primo appuntamento il 13
  2. L’ex questore Ricifari: «A Lampedusa trovai un sistema fatiscente, nell’estate 2023 sbarcarono 107mila migranti»
  3. Quando nei ristoranti piacentini non si mangiavano né tortelli né pisarei
  4. Regione Emilia-Romagna. L’Assemblea legislativa celebra l’8 marzo con le opere di Ilaria Margutti
  5. L'otto marzo di Piacenza. Gli appuntamenti
  6. Storia dell’alimentazione a Piacenza: lunedì al PalabancaEventi si presenta il libro di Laura Bricchi
  7. Gli studenti del Cassinari presentano i lavori realizzati con l'artista Furian
  8. «Togliere agli Stati il potere di legiferare per tornare a essere cittadini e non sudditi»
  9. Al Municipale l'orchestra della Svizzera italiana
  10. Visite guidate alla scoperta di Piacenza nel mese di marzo
  11. Al Teatro President la filodrammatica Gari con «A spôs me nonna»
  12. Sconti ai musei per chi acquista i biglietti della Trilogia Verdiana
  13. Lotta alla mafia: una battaglia che richiede l'impegno di tutti
  14. Da Piacenza a Cremona alla riscoperta di Giovan Battista Trotti detto «il Malosso»
  15. «Cammini di Speranza»: dal 1° marzo appuntamento a Gragnano
  16. XNL: Giovanni Fattori, il genio dei Macchiaioli, in mostra dal 29 marzo al 29 giugno
  17. Gli anni Settanta a Piacenza e nel mondo. «Una lettura che emoziona e arricchisce»
  18. Applausi al debutto dell'orchestra sinfonica del Conservatorio. Standing ovation per Renzetti
  19. Annibale con «La Città Minaccia», visita guidata alla mostra
  20. San Nicolò ricorda le vittime delle foibe e dell'esodo giuliano-dalmata

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente