Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Al via la terza edizione di Rinascimusica Festival

ri
Ritorna Rinascimusica Festival, rassegna concertistica alla terza edizione  promossa dall'omonima associazione in collaborazione con il Comune e il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano, Banca di Piacenza e Confindustria Piacenza.
Il cartellone di quest’anno si compone di quattro appuntamenti ad ingresso gratuito: tre concerti ospitati nell’Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano e uno a Palazzo Farnese.
Si comincia il 13 aprile alle ore 21 in Fondazione con un concerto per contrabbassi di elevato spessore. In scena il primo contrabbasso del Teatro alla Scala di Milano, Giuseppe Ettorre, e altri quattro musicisti di grande calibro (Michinori Bunya, Piermario Murelli, Vieri Giovenzana e Claudio Schiavi), che si esibiranno in diverse formazioni, dal duo al quintetto.
Il 24 aprile, sempre all'auditorium della Fondazione, il concerto “Dalle Americhe all'Europa” con musiche di Couperin, Mendelssohn, Morricone: al pianoforte  Patrizia Bernelich, alla Fisarmonica Luciano Cortellini, Clarinetto Irene Marraccini, Contrabbasso Vieri-Marco Giovenzana. Spettacoo di danza con Riccardo Buscarini; le musiche di Scarlatti, Mendelssohn, Iturralde, Brubeck, Morricone, Piazzolla.
La serata  in collaborazione con le Associazioni Piacenza nel Mondo e De Arte Saltandi

Gli altri appuntamenti

Il 10 maggio alle ore 21 “Three: armonia per tre corpi” a Palazzo Farnese; Violoncello: Leonardo Sapere Danza: Giulia Quacqueri; Spettacolo di musica e danza
Il 7 giugno ore 21 “Musiche da film”
Auditorium Fondazione Piacenza e Vigevano
Quintetto d’archi 5Strings
In collaborazione con l’associazione Cinemaniaci
Nella foto, la presentazione della rassegna Rinascimusica.
Pubblicato il 10 aprile 2025

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Banca di Piacenza, il 14 concerto di Pasqua in San Savino
  2. «Suggestioni», spettacolo a favore di «Scacco Matto»
  3. Il castello, strumento di promozione sociale
  4. I «ribelli» di Gioia e Romagnosi, una mostra per raccontare i partigiani negli anni della scuola
  5. «Musica in Sant'Antonino»: la Via Crucis di Liszt con il Coro del Conservatorio Nicolini
  6. Valeria Poli lunedì al PalabancaEventi con il libro sui castelli del Piacentino
  7. Paura, sfiducia, pigrizia: come risvegliare negli italiani la voglia di investire i risparmi
  8. Ingresso agevolato e Arte atelier gratuiti a cura di XNL per le Scuole in visita alla mostra su Giovanni Fattori
  9. «Giornalismo piacentino in buona salute ma nell’informazione non si investe abbastanza»
  10. Guida ai risparmiatori indecisi: incontro al PalabancaEventi
  11. Oltre mille visitatori nel weekend d’inaugurazione della mostra che celebra il bicentenario di Giovanni Fattori
  12. Isrec Piacenza: le iniziative per le celebrazioni dell'ottantesimo della Liberazione
  13. Conservatorio: borse di studio a studenti italiani ed europei
  14. Open Day, l’Università Cattolica si presenta: «Un campus a misura di studente»
  15. Giovanni Fattori, il «genio» dei Macchiaioli: dal 29 marzo la mostra a XNL Piacenza
  16. Il giornalismo piacentino sotto la lente
  17. Il mondo dei giornali raccontato dalla musica: a «Cives» la performance Teojazz
  18. Dal 29 marzo inizia «Primavera ad Arte»
  19. Novara: educare i figli adolescenti e trovare la giusta distanza per farli crescere
  20. «Il sogno di Chiara», spettacolo teatrale in chiesa a San Giorgio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente