Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Al PalabancaEventi si presenta il libro di Mulazzi «L’Appennino resistente e i suoi protagonisti»

Copertina libro Mulazzi

Lunedì 25 novembre, alle 18, nuovo appuntamento culturale al PalabancaEventi di via Mazzini, dove verrà presentato il volume “L’Appennino resistente e i suoi protagonisti” (Officine Gutenberg) di Filippo Mulazzi, giornalista del quotidiano online Il Piacenza. L’opera verrà illustrata dall’autore in dialogo con Emanuele Galba, direttore responsabile di BANCAflash.
Il libro - che ha come sottotitolo Le storie, i problemi, i disagi, i sogni di chi vive, studia e lavora nella montagna piacentina – dà attenzione e voce a un capitale umano di “resistenti” che ancora sceglie di continuare a risiedere dove è nato (oppure si trasferisce nelle alte vallate) nonostante la mancanza di servizi e le poche opportunità lavorative. L’Appennino piacentino è una delle zone meno popolate d’Italia, ma per certi versi più autentica e vera di altre zone maggiormente battute dal grande pubblico. Una pubblicazione frutto di cinque anni di testimonianze raccolte dal cronista tra le valli della nostra provincia e pubblicate sul quotidiano Il Piacenza.

Ingresso con prenotazione (prenotazionieventi [AT] bancadipiacenza [DOT] it; 0523 542441; telefonare nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì, 9-13 / 15-17).

Nella foto, la copertina del libro di Filippo Mulazzi.

Pubblicato il 22 novembre 2024

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Itinerari religiosi, il 28 convegno in Cattolica
  2. Quando il pasticcio di maccheroni era il dolce del primo dell’anno
  3. «Bolle d'arte», al via il Festival di letteratura per bambini e ragazzi
  4. Le quattro YouthBank di Piacenza e Vigevano già operative: via alla mappa dei bisogni Under 25
  5. Ex allievi San Vincenzo, la consegna del premio La Salle
  6. In Cattolica l’impatto dell’Intelligenza artificiale sulla società
  7. La nuova stagione teatrale al Duse di Cortemaggiore
  8. «Dai sogni di Blessing al tuo», il 23 la presentazione del progetto
  9. Al via la 23° edizione di Pulcheria. Apertura sabato 16 con Antonella Questa e Claudia De Lillo
  10. «Perché non segnare con pietre d’inciampo il percorso della Via Francigena piacentina?»
  11. Per la 31ª edizione della Süppéra d’Argint concorso aperto anche alle signore
  12. «Piacenza, la città che cambia», mostra di Cravedi alla Fondazione
  13. «Criteri ESG, la nostra agricoltura è già la più green d’Europa»
  14. Un taccuino di viaggio per i pellegrini delle Vie Romee e Francigena: al PalabancaEventi la presentazione del volume
  15. «Con operosa modestia»: giornata per Vittorio Anelli
  16. Capuozzo: non il sangue ma una convivenza democratica può portarci ad un futuro migliore
  17. In un volume la storia di Piacenza attraverso le targhe pubbliche del centro storico
  18. Un sabato in Biblioteca: alla Passerini Landi con Antonella Agnoli
  19. Ritorna Pulcheria, un osservatorio sul mondo femminile
  20. Lezioni d’arte a palazzo Farnese con il direttore dei Musei Civici Antonio Iommelli

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente