Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

«Ridi che ti passa»: comicità e musica al teatro Verdi di Fiorenzuola per l’emporio solidale

 Comunicato stampa. Ridi che ti passa comicita e musica per lemporio solidale

Sabato 30 novembre, dalle 21, il teatro “Verdi” di Fiorenzuola d’Arda ospiterà lo spettacolo teatrale “Ridi che ti passa”: liniziativa, promossa dall’oratorio di San Fiorenzo di Fiorenzuola d’Arda e giunta alla quarta edizione, vedrà la partecipazione della compagnia teatrale “Comic club” di Borgonovo val Tidone, e del coro “Incanto libero” di Piacenza, con il ricavato che sarà destinato all’emporio solidale di Fiorenzuola d’Arda, gestito dall’associazione “Agape”, per la ristrutturazione della sede, dove vengono assicurati generi alimentari di prima necessità alle famiglie bisognose del territorio.
L’iniziativa è stata presentata nella sala dell’orologio del Municipio cittadino, alla presenza del sindaco di Fiorenzuola d’Arda, Romeo Gandolfi; dell’Assessore comunale alla cultura, Massimiliano Morganti; del fondatore della compagnia “Comic club” e regista dello spettacolo, Graziano Arlenghi; dal presidente del coro Incanto libero, Roberto Antenucci, e dal vicepresidente dell’associazione “Agape, Claudio Oddi. Presenti anche il Presidente del Consiglio comunale di Fiorenzuola d’Arda, Federico Franchi; l’Assessore comunale Franco Brauner, e Giuliana Bartocci (“Incanto libero”).

La natura dello spettacolo è la stessa che abbiamo offerto al pubblico nelle precedenti tre edizioni, in sinergia con il coro Incanto libero”, ha esordito Graziano Arlenghi: “Presenteremo uno spettacolo inedito, leggero e comico, di genere diverso rispetto al puro cabaret, bensì maggiormente sullo stile del varietà, rifacendoci ai vecchi spettacoli della Rai in bianco e nero. Lo spettacolo sarà pertanto composto da sketch comici intervallati da coreografie e balletti; momenti canori e parodie musicali, a cura del coro “Incanto libero”, per due ore di spettacolo piacevole e fruibile da chiunque.
Siamo un coro eterogeneo e poliedrico, sempre alla ricerca di sperimentazioni nuove”, ha quindi spiegato Roberto Antenucci, in merito alle caratteristiche ed alla ricerca musicale del proprio coro.
“Abbiamo avuto esperienze positive con altri cori di tipologie diverse, così come con associazioni di pazienti: siamo sempre alla ricerca di un qualcosa di innovativo, consapevoli del fatto che la bellezza è la capacità di potersi integrare nelle diversità artistiche, perché riuscire a realizzare la musica attraverso altre forme di arte è un modo per riuscire ad esaltare la stessa componente musicale di uno spettacolo.
Siamo felici di ricevere questa donazione grazie allo spettacolo “Ridi che ti passa”: gli aiuti sono sempre utili, per di più in un momento particolare come questo, in cui abbiamo in carico quasi 500 componenti di 140 famiglie del territorio. Grazie di cuore a chi si impegna per questo spettacolo, così come ai tanti cittadini che quotidianamente ci aiutano e ci supporteranno assistendo all’evento”, sono state le parole di Claudio Oddi.

Chiusura ai rappresentanti dell’Amministrazione comunale: “È bello portare sul territorio un evento come questo, tanto emozionante quanto di qualità e conseguente apprezzamento da parte del pubblico: siamo contenti di presentare un’offerta culturale sempre più vasta, grazie a spettacoli come questo che si uniscono al già ricco programma della stagione teatrale”, ha affermato Massimiliano Morganti. Il successo di questa iniziativa, giunta già alla quarta edizione, e il suo apprezzabile scopo benefico, sono la conferma che la collaborazione tra il Comune e la parrocchia prosegue a beneficio dell’intera cittadinanza”, ha concluso Romeo Gandolfi.

La prevendita dei biglietti

Il biglietto d’ingresso allo spettacolo costa dieci euro: la prevendita dei biglietti è attiva presso presso Inform’Art, l’ufficio del Teatro, aperto dal martedì al sabato dalle 10 alle 12.30, e dalle 19 nei giorni degli spettacoli.

Pubblicato il 26 novembre 2024

Nella foto: la presentazione dello spettacolo.

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Lella Costa a Pulcheria si commuove ed emoziona con «Il pranzo di Babette»
  2. Al PalabancaEventi si presenta il libro di Mulazzi «L’Appennino resistente e i suoi protagonisti»
  3. Itinerari religiosi, il 28 convegno in Cattolica
  4. Quando il pasticcio di maccheroni era il dolce del primo dell’anno
  5. «Bolle d'arte», al via il Festival di letteratura per bambini e ragazzi
  6. Le quattro YouthBank di Piacenza e Vigevano già operative: via alla mappa dei bisogni Under 25
  7. Ex allievi San Vincenzo, la consegna del premio La Salle
  8. In Cattolica l’impatto dell’Intelligenza artificiale sulla società
  9. La nuova stagione teatrale al Duse di Cortemaggiore
  10. «Dai sogni di Blessing al tuo», il 23 la presentazione del progetto
  11. Al via la 23° edizione di Pulcheria. Apertura sabato 16 con Antonella Questa e Claudia De Lillo
  12. «Perché non segnare con pietre d’inciampo il percorso della Via Francigena piacentina?»
  13. Per la 31ª edizione della Süppéra d’Argint concorso aperto anche alle signore
  14. «Piacenza, la città che cambia», mostra di Cravedi alla Fondazione
  15. «Criteri ESG, la nostra agricoltura è già la più green d’Europa»
  16. Un taccuino di viaggio per i pellegrini delle Vie Romee e Francigena: al PalabancaEventi la presentazione del volume
  17. «Con operosa modestia»: giornata per Vittorio Anelli
  18. Capuozzo: non il sangue ma una convivenza democratica può portarci ad un futuro migliore
  19. In un volume la storia di Piacenza attraverso le targhe pubbliche del centro storico
  20. Un sabato in Biblioteca: alla Passerini Landi con Antonella Agnoli

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente