Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

A San Giorgio Piacentino la rassegna tutta al femminile «Scrittrici al Castello»

montemurro2


Prende il via sabato 30 novembre alle ore 17 al Castello di San Giorgio Piacentino la rassegna, tutta al femminile, "Scrittrici in Castello": una serie di incontri pensati per tracciare e intrecciare, attraverso sguardi e voci di donne differenti, percorsi di riflessione sul potere della narrazione nella cultura contemporanea. L’evento, promosso dall’Amministrazione Comunale di San Giorgio, è curato e organizzato da Educarte soc. coop. a cui da anni è stata affidata la gestione della Biblioteca comunale.

Montemurro apre la rassegna

Sarà Silvia Montemurro, autrice del romanzo di successo La piccinina, ad aprire la rassegna con la presentazione del suo nuovissimo libro Le cicogne della Scala da poco uscito con Edizioni E/O: un romanzo storico in grado di raccontare la forza silenziosa delle donne trasportando il lettore dietro le quinte del prestigioso teatro lirico milanese. Le protagoniste, sullo sfondo dei grandi eventi politici e sociali che attraversano l’Italia dagli anni Trenta agli anni Settanta, vivono sogni, amori, delusioni e abbandoni mentre intorno si muovono e splendono le meraviglie della Scala di Milano.
La Montemurro dialogherà con Paola Chimisso e Valentina Crisci ideatrici di “Cantarana. Due lettrici al portone” un podcast nato dalla passione in comune per i libri che deve il suo nome al quartiere piacentino in cui entrambe le lettrici vivono. Valentina Crisci, musicista e danzatrice, e Paola Chimisso, strumentista ospedaliera ma anche scrittrice, in ogni puntata si confrontano su libri che le hanno particolarmente appassionate e coinvolte.

Gli appuntamenti

Dopo l’incontro del 30 novembre con Silvia Montemurro e le lettrici di Cantarana gli appuntamenti proseguiranno con una serie di altre interessanti presentazioni che ci accompagneranno fino agli albori della primavera.
Il 14 dicembre si parlerà di donne della celebre famiglia Medici protagoniste del romanzo La figlia più amata di Carla Maria Russo, per poi proseguire a gennaio con Sara Rattaro con la quale ci immergeremo nel mondo delle donne scienziate. La famosa scrittrice presenterà infatti il suo ultimo romanzo
Io sono Marie Curie e, infine, sabato 1 marzo a conclusione della rassegna sarà ospitata Daniela Raimondi divenuta nota a livello nazionale con il romanzo La casa sull’’argine a cui è seguito Il primo sole dell’estate che sarà presentato proprio a San Giorgio.
“Una rassegna di ampio respiro che - come sostiene l’Assessore alla Cultura Maria Letizia Ferraro - grazie al potere della narrazione e della letteratura farà conoscere tante storie di donne che in passato hanno lottato e faticato per far sentire con coraggio, in epoche e situazioni differenti, la loro voce”.
L'evento Scrittrici in Castello si avvale della collaborazione di Librerie Coop e di Erba Cadabra di Angelica Rinaldini e Michela Sartori.

Sabato 14 dicembre, a conclusione dell’incontro, ai partecipanti sarà anche offerto uno speciale brindisi natalizio con la partecipazione di Massimo Massari della Azienda Agricola La Pergola di Ziano Piacentino. 
Tutti gli incontri sono a carattere libero e gratuito. Per informazioni rivolgersi alla Biblioteca Comunale.

Biblioteca Comunale di San Giorgio P.no
Via Castello, 6 - 29019 - San Giorgio P.no (PC)
tel. 0523/370116 - mail: biblioteca [AT] comune [DOT] sangiorgiopiacentino [DOT] pc [DOT] it

Nella foto, Silvia Montemurro.

Pubblicato il 27 novembre 2024

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. «Ridi che ti passa»: comicità e musica al teatro Verdi di Fiorenzuola per l’emporio solidale
  2. Lella Costa a Pulcheria si commuove ed emoziona con «Il pranzo di Babette»
  3. Al PalabancaEventi si presenta il libro di Mulazzi «L’Appennino resistente e i suoi protagonisti»
  4. Itinerari religiosi, il 28 convegno in Cattolica
  5. Quando il pasticcio di maccheroni era il dolce del primo dell’anno
  6. «Bolle d'arte», al via il Festival di letteratura per bambini e ragazzi
  7. Le quattro YouthBank di Piacenza e Vigevano già operative: via alla mappa dei bisogni Under 25
  8. Ex allievi San Vincenzo, la consegna del premio La Salle
  9. In Cattolica l’impatto dell’Intelligenza artificiale sulla società
  10. La nuova stagione teatrale al Duse di Cortemaggiore
  11. «Dai sogni di Blessing al tuo», il 23 la presentazione del progetto
  12. Al via la 23° edizione di Pulcheria. Apertura sabato 16 con Antonella Questa e Claudia De Lillo
  13. «Perché non segnare con pietre d’inciampo il percorso della Via Francigena piacentina?»
  14. Per la 31ª edizione della Süppéra d’Argint concorso aperto anche alle signore
  15. «Piacenza, la città che cambia», mostra di Cravedi alla Fondazione
  16. «Criteri ESG, la nostra agricoltura è già la più green d’Europa»
  17. Un taccuino di viaggio per i pellegrini delle Vie Romee e Francigena: al PalabancaEventi la presentazione del volume
  18. «Con operosa modestia»: giornata per Vittorio Anelli
  19. Capuozzo: non il sangue ma una convivenza democratica può portarci ad un futuro migliore
  20. In un volume la storia di Piacenza attraverso le targhe pubbliche del centro storico

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente