Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Al Cai un cortometraggio sul cammino con gli sci al Cervino

Documentario Pasquali

Un viaggio con gli sci da alpinismo attorno alla montagna più iconica delle Alpi, il Cervino, tracciando un’inedita “alta via” ad anello tra Italia e Svizzera, con Cervinia come punto di partenza e traguardo finale. L’avventura, che lo scorso aprile ha visto protagonisti i tre piacentini Flavio Saltarelli, Andrea Pasquali e Gianmaria Strinati con l’ex campione bergamasco di sci-alpinismo Omar Oprandi, è oggi un cortometraggio che verrà presentato venerdì 29 novembre alle ore 21 nella sede Cai di Piacenza, al 39 di Stradone Farnese, con ingresso gratuito. Poco più di un quarto d’ora di immagini davvero suggestive in uno degli ambienti più affascinanti e selvaggi dell’intero arco alpino; immagini realizzate, montate e “raccontate” attraverso lo sguardo di Andrea Pasquali, giornalista e fotografo di professione e scialpinista per passione ormai da anni.

Una passione che traspare inequivocabilmente sin dai primi fotogrammi del mini documentario intitolato “Skyline Around the Matterhorn”, lo stesso nome del progetto nato dall’idea di Flavio Saltarelli, avvocato di professione, pioniere dello scialpinismo piacentino con quarant’anni d’esperienza, svariate competizioni e innumerevoli “giri” sulle Alpi, le Prealpi e l’Appennino. Sua l’idea, dunque, alla quale Omar Oprandi ha poi prestato l’esperienza di guida alpina ed ex agonista con le “pelli di foca”, vincitore di svariate competizioni d’alto livello. Oprandi, originario di Bergamo ma da anni residente in Trentino, sarà presente alla serata presso la sede Cai di Piacenza, così come l’autore del video Andrea Pasquali e lo skyrunner Gianmaria Strinati, e tutti saranno a disposizione dei presenti che fossero interessati a maggiori dettagli, anche tecnici e logistici, sul percorso. Parliamo di oltre 70 chilometri di sviluppo e circa 6mila metri di dislivello positivo, tutti tra i 3mila e i quasi 4mila metri di quota, che i protagonisti della Skyline Around the Matterhorn hanno completato in tre giorni, dormendo due notti in altrettanti rifugi tra Italia e Svizzera. Al progetto hanno partecipato anche il mountainbiker torinese Ivano Leone e l’alpinista trentino Maurizio Zanon.

Pubblicato il 27 novembre 2024

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. A San Giorgio Piacentino la rassegna tutta al femminile «Scrittrici al Castello»
  2. «Ridi che ti passa»: comicità e musica al teatro Verdi di Fiorenzuola per l’emporio solidale
  3. Lella Costa a Pulcheria si commuove ed emoziona con «Il pranzo di Babette»
  4. Al PalabancaEventi si presenta il libro di Mulazzi «L’Appennino resistente e i suoi protagonisti»
  5. Itinerari religiosi, il 28 convegno in Cattolica
  6. Quando il pasticcio di maccheroni era il dolce del primo dell’anno
  7. «Bolle d'arte», al via il Festival di letteratura per bambini e ragazzi
  8. Le quattro YouthBank di Piacenza e Vigevano già operative: via alla mappa dei bisogni Under 25
  9. Ex allievi San Vincenzo, la consegna del premio La Salle
  10. In Cattolica l’impatto dell’Intelligenza artificiale sulla società
  11. La nuova stagione teatrale al Duse di Cortemaggiore
  12. «Dai sogni di Blessing al tuo», il 23 la presentazione del progetto
  13. Al via la 23° edizione di Pulcheria. Apertura sabato 16 con Antonella Questa e Claudia De Lillo
  14. «Perché non segnare con pietre d’inciampo il percorso della Via Francigena piacentina?»
  15. Per la 31ª edizione della Süppéra d’Argint concorso aperto anche alle signore
  16. «Piacenza, la città che cambia», mostra di Cravedi alla Fondazione
  17. «Criteri ESG, la nostra agricoltura è già la più green d’Europa»
  18. Un taccuino di viaggio per i pellegrini delle Vie Romee e Francigena: al PalabancaEventi la presentazione del volume
  19. «Con operosa modestia»: giornata per Vittorio Anelli
  20. Capuozzo: non il sangue ma una convivenza democratica può portarci ad un futuro migliore

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente