Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Lunedì 23 dicembre in S. Maria di Campagna il concerto di Natale della Banca di Piacenza

Foto generica Concerto di Natale

Lunedì 23 dicembre, alle 21, si terrà nella Basilica di Santa Maria di Campagna il tradizionale appuntamento natalizio con il Concerto degli Auguri della Banca di Piacenza, giunto alla sua trentottesima edizione. Sotto la direzione artistica del Gruppo Strumentale Ciampi, si esibiranno Sachika Ito (soprano), Agnes Sipos (soprano), Marta Fumagalli (contralto), Massimo Lombardi (tenore), Piermarco Viñas Mazzoleni (basso), Federico Perotti (organo), il Coro Polifonico Farnesiano (voci bianche e voci giovanili – dirette da Paola Gandolfi –, voci miste dirette da Alessandro Molinari) e l’Orchestra Filarmonica Italiana diretta da Stefano Chiarotti. Il concerto si concluderà, come da tradizione, con l’esecuzione del canto natalizio Adeste Fideles.

I biglietti di invito nominativi necessari per accedere alla manifestazione possono essere richiesti, fino ad esaurimento, all’Ufficio Relazioni esterne della Banca oltre che a tutti gli sportelli dell’Istituto.

Pubblicato il 17 dicembre 2024

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Come si riceve l’indulgenza ai giorni nostri
  2. Cives, Visconti: «Piacenza smetta di litigare su chi fa meglio i salumi e collabori con le altre province»
  3. Visconti: «Le condizioni di lavoro nella logistica spiegano la durezza di certe vertenze sindacali»
  4. La Diocesi acquisisce la donazione Cacopardi
  5. Cives. Will, una community di 2 milioni per «ispirare il cambiamento»
  6. Alla Madonna del Pilastro presentato «Gragnanino Blues»
  7. «Dialettica critica e costruttiva che sposava alla concretezza dei principi del diritto»
  8. «Vivere la vita»: musica e solidarietà al «Verdi» di Fiorenzuola
  9. Il rap racconta il carcere: il concerto di Agostino e Anas alle Novate grazie a YouthBank
  10. «Vite svelate» il tema della terza edizione del Festival dall'11 al 14 settembre 2025
  11. Storia dell'arte dal Seicento all'Ottocento nella strenna 2024 della Banca di Piacenza
  12. Itinerel, i primi risultati della ricerca sugli itinerari culturali e religiosi
  13. Le Edizioni Pontegobbo festeggiano i trent’anni alla Passerini Landi
  14. Alla Banca di Piacenza la mostra di Natale sull'Atlas Maior
  15. Al PalabancaEventi la giornata in memoria di Corrado Sforza Fogliani
  16. Joseph Ratzinger: «frammenti di umanità» contro stereotipi e pregiudizi
  17. Un grande successo l’edizione 2024 di #OpenUnicatt
  18. Castello di Gambaro, un restauro che ha riportato alla luce la sua storia
  19. La Fondazione vittime di reato ha aiutato 1200 persone in vent’anni
  20. «È mancato un patto tra economia e politica per uno sviluppo alla montagna»

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente