Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

«La Piacenza che era», mostra a Palazzo Galli


mostrapc

La Piacenza che era è un viaggio da inizio Ottocento fino ai giorni nostri attraverso il quale si presenta lo stretto rapporto tra la città e i suoi abitanti, in un insieme armonico di interazioni e ammodernamenti capaci di rendere questo territorio l’unicum che è oggi. La rassegna propone alcune interessanti vedute delle principali zone di Piacenza, luoghi, nel tempo, oggetto di diverse modifiche architettoniche che ne hanno cambiato, anche radicalmente, il volto, ma, soprattutto, progredendo in questo percorso, essa ci mostra come la vita delle persone si stesse evolvendo di pari passo con il tessuto urbano.
Vengono così presentati e analizzati scorci che hanno subìto, per diverse ragioni, interventi di demolizione, ristrutturazione o parziale rifacimento: in alcuni dipinti sono quindi raffigurati palazzi oggi non più esistenti, aree verdi divenute centri abitati o, semplicemente, alcune migliorie apportate con lo scopo di abbellire o rendere più fruibile un’area civica, quali, ad esempio, l’aggiunta di aiuole, panchine o decorazioni in ferro battuto.
La retrospettiva è un excursus caratteristico e coeso, nel quale i soggetti maggiormente riprodotti dagli artisti sono quelli del centro storico, iniziando con la principale piazza dei Cavalli, per proseguire con le piazze Duomo, Borgo, Sant’Antonino e Cittadella; sono poi presenti importanti edifici religiosi, tra cui la basilica di Santa Maria di Campagna, le chiese oggi sconsacrate delle Benedettine e di Santa Margherita; si incontrano infine i rioni Cantarana, Porta Borghetto e Muntä dí ratt.

Protagonisti sono circa cinquanta quadri di proprietà di diversi collezionisti, soprattutto privati, i quali hanno attivamente contribuito per poter mostrare i pezzi della loro raccolta nelle prestigiose sale di Palazzo Galli, sede espositiva della Banca di Piacenza che, da oltre diciassette anni, con grande filantropia, organizza e cura rassegne d’arte legate al proprio territorio d’origine. Le opere pittoriche presentate, seppur con alcune eccezioni, sono databili tra l’inizio dell’Ottocento e la fine del Novecento. I masterpiece del XIX secolo sono a firma del francese Hippolyte Sebron (dipinto designato immagine-mostra) e dell’olandese-belga Jacques François Carabain, degli italiani Giovanni Migliara e del suo allievo Federico Moja. A questi, vengono affiancati pittori locali operanti soprattutto nel XX secolo, tra i quali menzioniamo Luciano Ricchetti, Elvino Tomba, Bruno Sichel, Ernesto Giacobbi e BOT.
Accanto alla pittura a olio, sono accostati alcuni disegni e bozzetti, di cui i principali eseguiti dallo stesso Migliara e da Alessandro Sanquirico. A seguire, viene esibita una serie composta da bassorilievi in ceramica a firma del piacentino Giorgio Groppi, la maggioranza dei quali di proprietà della Banca di Piacenza. Infine, i medesimi scorci, questa volta fissati su pellicola, possono essere ammirati nella sezione del bianco e nero, ospitata nella Sala Douglas Scotti, dove sono appese alle pareti una quarantina di istantanee storiche scattate dai più rinomati studi fotografici attivi nel Novecento: i fratelli Eugenio ed Erminio Manzotti, Giulio Milani e Gianni Croce.

Il percorso in tre sale

Il percorso si sviluppa così tra le varie sale di Palazzo Galli - Salone dei Depositanti, Sala Carnovali, Sala Raineri e Sala Douglas Scotti - le quali sono a loro volta suddivise in diverse sezioni, queste ultime ripartite sia geograficamente che cronologicamente. Il visitatore può comprendere - grazie all’aiuto puntuale di pannelli e didascalie - le modifiche strutturali subìte dalla città nei vari periodi, individuando le motivazioni e le necessità che hanno portato a questi cambiamenti architettonici. Tali trasformazioni sembrano trovare fondamento: nelle evoluzioni dello stile e della ricerca andate succedendosi nel campo edilizio; nell’esigenza di ospitare un numero più elevato di edifici all’interno delle mura e nella prima periferia; nell’adeguamento e nel progresso dei servizi e dei trasporti, dove vale la pena ricordare, a tal riguardo, il passaggio dalle carrozze, con le strade ciottolose solcate da due guide di pietra, ai tram, che seguivano il loro tragitto prestabilito sferragliando sulle rotaie. Le riqualificazioni viaggiano in parallelo con il susseguirsi delle varie amministrazioni, ognuna delle quali ha portato con sé il proprio gusto e la propria idea, chiamando diversi architetti e ingegneri a contribuire al rifacimento del volto urbano, oggi riscontrabile nelle modifiche apportate ai piani regolatori, di volta in volta ben identificabili in base al periodo storico di riferimento. La città, come i suoi abitanti, invecchia e cambia nel tempo, ma sembra capace di conservare inalterati certi tratti estetici e caratteristiche connotazioni che la rendono inconfondibile e unica.

Attraverso lo scorrere delle opere, è poi interessante notare il modo in cui gli artisti, di passaggio o residenti, sono rimasti affascinati da questa città d’arte tanto da lasciarsi ispirare da ciò che avevano dinanzi agli occhi, volendo fissare, spesso su tela o pellicola, questo ricordo. Diventa così coinvolgente constatare che i medesimi soggetti vengono interpretati in diverse angolazioni, in diverse epoche storiche, in diverse stagioni dell’anno, immortalando un territorio spettatore dello scorrere del tempo assieme ai suoi abitanti i quali vanno abbigliandosi, inesorabilmente, in maniera sempre più moderna. Si può solo immaginare che dietro ai preziosi portali, ai cancelli in ferro battuto o ai muri di cinta ritratti nei lavori in esibizione si celi la parte nascosta di Piacenza, la quale, per carattere, da sempre nasconde le sue beltà, spesso accessibili solo ai proprietari e a pochi intimi - al tempo soprattutto appartenenti a nobili famiglie o all’alta borghesia - e dove si possono trovare orti rigogliosi e splendidi giardini segreti, forse rimasti immutati, o forse anch’essi cambiati nel corso degli anni. Per l’occasione è predisposto un catalogo contenente scritti stilati da diversi studiosi e la riproduzione fotografica di tutte le opere in mostra, corredate da approfondite schede storico-artistiche. In tale pubblicazione si è inteso quindi raccogliere e confrontare aspetti e momenti di una città nata in riva al Po, ubicata al centro della Pianura Padana, da sempre considerata un luogo di transito, un grande crocevia di culture, di flussi migratori, di pellegrini, di mercanti e di artisti, viaggi di cui Piacenza è stata testimone e da cui ha tratto ineguagliabile ispirazione. È stato così possibile collegare il passato con il presente attraverso l’avvincente scoperta di un territorio e dei suoi abitanti: essi cambiano nel tempo, ma mantengono inalterati alcuni aspetti caratteriali e peculiarità distintive in grado di rendere inconfondibili i tratti de La Piacenza che era.

Laura Bonfanti

 

Eventi collaterali

La mostra “La Piacenza che era” sarà arricchita da una serie di eventi collaterali.
Di seguito il calendario degli appuntamenti.

Visite guidate alla mostra, ore 11 e 16: domenica 19 dicembre; domenica 26 dicembre; domenica 2 gennaio; domenica 9 gennaio; domenica 16 gennaio.

Visite guidate (esterne) agli scorci di Piacenza in mostra con partenza dal PalabancaEventi: sabato 8 gennaio, ore 15.30; sabato 15 gennaio, ore 15.30.

Incontri al PalabancaEventi: lunedì 20 dicembre, ore 18, conversazione di Valeria Poli sul tema L’immagine di Piacenza nella cartografia antica; giovedì 23 dicembre, ore 18, tavola rotonda con Paolo Dallanoce, Rocco Ferrari, Ippolito Negri su I negozi di una volta; lunedì 27 dicembre, ore 18, conversazione di Laura Bonfanti sul tema La Piacenza che era. Nascita e sviluppo di un progetto espositivo e del catalogo mostra (agli intervenuti sarà riservata copia del volume); giovedì 30 dicembre, ore 18, conversazione di Giuseppe Romagnoli su Piacenza popolaresca delle vecchie borgate; lunedì 3 gennaio, ore 18, conversazione di Valeria Poli su Piacenza nei ricordi fotografici di Giulio Milani; martedì 4 gennaio, ore 18, presentazione degli atti - a cura del gen. Eugenio Gentile, vicepresidente dell’Istituto per la storia del Risorgimento - Comitato di Piacenza - del convegno Piacenza Primogenita tra fine ‘800 e inizio ‘900 (agli intervenuti sarà riservata copia del volume); venerdì 7 gennaio, ore 18, La Piacenza che era nelle poesie dialettali, letture di Francesca Chiapponi; lunedì 10 gennaio, ore 18, Laura Bonfanti presenta Camminando per Piacenza. Una guida della città (agli intervenuti sarà riservata copia della guida); venerdì 14 gennaio, ore 18, conversazione di Giorgio Eremo su La Piazza Grande ne La Piacenza che era.

La partecipazione è libera (precedenza ai Soci e ai Clienti della Banca). Per motivi organizzativi, si invita a preannunciare la propria presenza (; 0523 542137).

Pubblicato il 14 dicembre 2021

Ascolta l'audio

Sottocategorie

  • Un libro per capire le differenze tra cristianesimo e islam e costruire il dialogo

    uslam


    “La grande sfida che deve affrontare il cristianesimo oggi è di coniugare la più leale e condivisa partecipazione al dialogo interreligioso con una fede indiscussa sul significato salvifico universale di Gesù Cristo”. Con questa citazione del cardinale Raniero Cantalamessa si potrebbe cercare di riassumere il senso e lo scopo del libro “Verità e dialogo: contributo per un discernimento cristiano sul fenomeno dell’Islam”, scritto dal prof. Roberto Caprini e presentato di recente al Seminario vescovile di via Scalabrini a Piacenza grazie alle associazioni Confederex (Confederazione italiana ex alunni di scuole cattoliche) e Gebetsliga (Unione di preghiera per il beato Carlo d’Asburgo).

    Conoscere l’altro

    L’autore, introdotto dal prof. Maurizio Dossena, ha raccontato come questa ricerca sia nata da un interesse personale che l’ha portato a leggere il Corano per capire meglio la spiritualità e la religione islamica, sia da un punto di vista storico sia contenutistico. La conoscenza dell’altro - sintetizziamo il suo pensiero - è un fattore fondamentale per poter dialogare, e per conoscere il mondo islamico risulta di straordinaria importanza la conoscenza del Corano, che non è solo il testo sacro di riferimento per i musulmani ma è la base, il pilastro portante del modus operandi e vivendi dei fedeli islamici, un insieme di versi da recitare a memoria (Corano dall’arabo Quran significa proprio “la recitazione”) senza l’interpretazione o la mediazione di un sacerdote. Nel libro sono spiegati numerosi passi del Corano che mettono in luce le grandi differenze tra l’islam e la religione cristiana, ma non è questo il motivo per cui far cessare il dialogo, che secondo Roberto Caprini “parte proprio dal riconoscere la Verità che è Cristo. Questo punto fermo rende possibile un dialogo solo sul piano umano che ovviamente è estremamente utile per una convivenza civile, ma tenendo sempre che è nella Chiesa e in Cristo che risiede la Verità”.

    Le differenze tra le due religioni

    Anche il cardinal Giacomo Biffi, in un’intervista nel 2004, spiegò come il dovere della carità e del dialogo si attui proprio nel non nascondere la verità, anche quando questo può creare incomprensioni. Partendo da questo il prof. Caprini ha messo in luce la presenza di Cristo e dei cristiani nel Corano, in cui sono accusati di aver creato un culto politeista (la Santissima Trinità), nonché la negazione della divinità di Gesù, descritto sempre e solo come “figlio di Maria”. Queste divergenze teologiche per Caprini non sono le uniche differenze che allontanano il mondo giudaico-cristiano da quello islamico: il concetto di sharia, il ruolo della donna e la guerra di religione sono aspetti inconciliabili con le democrazie occidentali, ma che non precludono la possibilità di vivere in pace e in armonia con persone di fede islamica. Sono chiare ed ampie le differenze religiose ma è altrettanto chiara la necessità di dover convivere con persone islamiche e proprio su questo punto Caprini ricorda un tassello fondamentale: siamo tutti uomini, tutti figli di Dio. E su questo, sull’umanità, possiamo fondare il rispetto reciproco e possiamo costruire un mondo dove, nonostante le divergenze, si può convivere guardando, però, sempre con certezza e sicurezza alla luce che proviene dalla Verità che è Gesù Cristo.

                                                                                                   Francesco Archilli

     
    Nella foto, l’autore del libro, prof. Roberto Caprini, accanto al prof. Maurizio Dossena.

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    5

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente